Eclettismi in equilibrio

Eclettismi in equilibrio

Eclettismi in equilibrio

Questo appartamento è un manifesto di stile personale e consapevole, capace di unire elementi moderni, classici ed eclettici in un insieme coerente, ricercato e sorprendentemente armonico. Non si tratta di una ristrutturazione, ma di un progetto nato all’interno di un edificio di nuova costruzione, dove l’interior è stato plasmato per trasformare ambienti freddi in spazi caldi e accoglienti.


Una zona giorno tra riflessi e volumi

Il living è dominato da una parete rivestita in gres lucido effetto marmo, un materiale solitamente riservato ai bagni, che qui diventa elemento protagonista. Lo stesso materiale è stato utilizzato per rivestire le basi del mobile contenitore, creando un filo estetico elegante e deciso.

Il mobile è stato realizzato in cartongesso con vani a giorno e chiusi, arricchito da una striscia LED lungo il perimetro che ne evidenzia la sospensione dal muro. L’effetto è scenografico ma misurato, perfettamente integrato con le porte scorrevoli in vetro lavorato e ottone, che separano il living dalla cucina.


Finiture preziose e dettagli su misura

A illuminare lo spazio, un lampadario Cattelan con sfere in sospensione, che fonde design contemporaneo e ispirazioni rétro. L’ottone e il velluto dialogano con le venature calde dei materiali, in un contrasto sofisticato tra superfici lucide e tessuti materici.

Nel mobile TV, i dettagli in falegnameria artigianale con profili in alluminio verniciati oro e maniglie su misura rendono unico anche l’elemento più tecnico, portando la personalizzazione a un livello sartoriale.


Una cucina dalle finiture inattese

La cucina si sviluppa attorno a una penisola scura con finitura laccata metallica, dalle sfumature bronzo e ferro. Sul fronte conviviale, quattro sgabelli accolgono gli ospiti, mentre sul retro, colonne a tutta altezza ospitano elettrodomestici e dispensa, con una nicchia operativa centrale. Due ulteriori colonne con vetro canettato opaco aggiungono leggerezza e trasparenza.

Le lampade a sospensione, coerenti con quelle del living, rafforzano l’identità visiva dell’intero ambiente.


Notte tra ricordi, funzionalità e stile

Nella camera matrimoniale convivono funzionalità e memoria. L’armadio con vetro canettato opaco è pensato per integrarsi con la cabina armadio adiacente, accessibile tramite ante in vetro fumé. La struttura della cabina rimane volutamente aperta, con vani specifici per borse e accessori.

Un tocco intimo è dato dagli elementi in falegnameria realizzati dal padre della cliente: veri frammenti di storia personale, inseriti con rispetto e coerenza nel progetto.

Accanto all’armadio, una toeletta integrata completa lo spazio con un gesto elegante e funzionale.


Bagni tra tradizione e creatività

Il bagno principale è una celebrazione dello stile classicheggiante contemporaneo: la vasca in Corian libera, la rubinetteria bronzata, e il rivestimento murale con cornici tinteggiate e lavorazioni in calce e foglia oro creano un ambiente ricco ma equilibrato. L’effetto è scenografico, ispirato da un riferimento trovato online dalla cliente, e reinterpretato con materiali scelti insieme.

Il mobile lavabo, realizzato dal marmista, riprende i toni del living, mentre le lampade Cattelan a sfere, in diverse finiture, aggiungono continuità luminosa tra gli ambienti.

Il secondo bagno, più piccolo, è pensato per “lui”: colori a contrasto, sanitari neri, e un soffione doccia integrato a soffitto definiscono uno spazio compatto ma curato. In 90 cm, è stato ricavato un mobile lavabo e una colonna contenitiva sagomata, perfettamente integrata. Lo specchio, realizzato e riverniciato dal papà falegname, è un ulteriore richiamo alla memoria affettiva e all’artigianalità.


Una seconda camera come suite d’hotel

L’ultima stanza, progettata come camera degli ospiti, assume l’aspetto di una suite d’albergo: boiserie in pelle vintage nella testiera del letto e un grande armadio che occupa l’intera parete. L’atmosfera è raccolta, sofisticata, curata in ogni dettaglio.


Un progetto che racconta l’incontro tra passato e presente, tra modernità e classicismo, tra rigore architettonico e dettagli emozionali.
Ogni ambiente è pensato per accogliere, raccontare e distinguersi, nel rispetto di un gusto personale forte, non convenzionale, e profondamente autentico.

Progetto completo

Render

Cantiere