Casa sul fiume e carattere industriale

Casa sul fiume e carattere industriale

Casa sul fiume e carattere industriale

Casa sul fiume: carattere industriale e nuove funzioni

In un ex lanificio affacciato sul fiume, oggi ristrutturato come abitazione privata, abbiamo dato nuova vita a uno spazio dal forte carattere architettonico. L’intervento, in collaborazione con i clienti, è nato da un’esigenza precisa: trasformare un ambiente ampio ma buio in uno spazio funzionale, luminoso e accogliente, mantenendone l’anima originaria fatta di soffitti alti e travi in legno a vista.


Un living ritrovato tra luce, contenimento e atmosfera

L’ambiente principale, pur non essendo la zona TV principale della casa (che si trova sul soppalco), è stato ripensato per offrire una zona di relax vissuta a pieno. Abbiamo mantenuto una credenza esistente, elemento affettivo, e inserito un sistema contenitivo su misura: una struttura in cartongesso con colonne e vetro cannettato che gioca sul vedo-non-vedo, creando due vani distinti e funzionali – a destra la dispensa, a sinistra uno spazio guardaroba per gli abiti del giorno.

La parete TV è diventata una controparete in gesso, al cui interno è stato integrato un camino a bioetanolo in una nicchia orizzontale a filo, larga quanto lo schermo. Ai lati, due nicchie discrete accolgono oggetti decorativi, mantenendo un’estetica essenziale e pulita.


Illuminare l’altezza, creare atmosfera

Per rispondere all’originaria mancanza di luce naturale, abbiamo progettato un’illuminazione stratificata: una striscia LED regolabile in intensità distribuisce luce diffusa lungo le pareti, mentre punti luce sospesi dal soffitto scendono sulla zona pranzo, creando ritmo verticale e calore visivo.

Questi accorgimenti hanno trasformato l’ambiente, prima inutilizzato, in uno spazio oggi vissuto quotidianamente e con piacere.


Un tocco personale: poesia illustrata

L’intervento si completa con un elemento decorativo inatteso e carico di suggestione: una carta da parati originale, che ritrae un astronauta intento a trattenere la Terra come fosse un palloncino. Un dettaglio leggero, ironico e poetico, che racconta lo spirito di chi abita questi spazi: attento alla bellezza, al significato e alle emozioni.


Un progetto che riscrive le funzioni, riaccende la luce e rispetta la memoria.
Una casa che guarda il fiume, ma parla di chi la vive, ogni giorno.

Progetto completo

Render

Trasparenze e tocchi di colore

Trasparenze e tocchi di colore

Nel cuore di Bergamo, questo progetto living nasce dal desiderio di valorizzare un elemento esistente e allo stesso tempo ridefinire lo spazio in chiave contemporanea, elegante e funzionale. Punto di partenza: una libreria sospesa inserita in una nicchia, elemento architettonico importante che il cliente non voleva chiudere, ma nemmeno lasciare completamente a vista.

Abbiamo così progettato una soluzione che unisse leggerezza visiva e funzionalità: delle ante scorrevoli in vetro lucido riflettente, che scorrono su tutta la parete schermando la libreria senza nasconderla del tutto. Il risultato è un sofisticato gioco di vedo-non-vedo, che cambia a seconda della luce e del punto di vista.

Con le luci spente, la struttura della libreria si intravede appena, dando risalto all’eleganza del vetro; con le luci accese, grazie ai LED inseriti attorno allo spazio vuoto, si crea una cornice luminosa che esalta la profondità e la matericità del vano.


Equilibrio tra trasparenze e accenti cromatici

L’interior si completa con arredi essenziali e studiati nei minimi dettagli. Le poltroncine colorate rappresentano l’unico elemento cromatico deciso, che rompe la monocromia e aggiunge un tocco di personalità all’ambiente. Il loro colore riprende, con discrezione, le venature del tavolo da pranzo, creando un filo conduttore cromatico che attraversa lo spazio.

Anche il tavolo è stato scelto con cura: la sua finitura si fonde perfettamente con il tono scuro della parete a vetro (quando spenta), mantenendo coerenza visiva e contribuendo all’armonia dell’insieme.

 

Un living che sorprende nella sua apparentemente semplice raffinatezza, dove nulla è lasciato al caso e ogni dettaglio racconta una scelta precisa. Un ambiente che vive di riflessi, luce e armonia cromatica.

Progetto finito

Prima