Minimal contemporaneo

Minimal contemporaneo

Minimal contemporaneo

In una villa indipendente interamente costruita in legno, il progetto d’arredo nasce da un intento chiaro: coniugare estetica e funzionalità, senza compromettere la purezza del linguaggio architettonico. In collaborazione con l’architetto, abbiamo affiancato il cliente nella selezione di materiali, finiture e soluzioni su misura, per dare forma a uno spazio minimale, elegante e pratico, perfettamente coerente con l’involucro chiaro e luminoso della casa.


Cucina su misura: volumi scuri, luce naturale

Il cuore del progetto è la cucina, dove una composizione scura ed essenziale si inserisce con equilibrio in un ambiente ampio, luminoso e con soffitti in legno chiaro a vista. La scelta di tonalità profonde – laminato nero per le basi e laccato speciale non omogeneo per le colonne – è bilanciata dalla luce naturale che attraversa l’intera zona giorno.

L’isola è pensata per la convivialità: solo piano operativo e zona snack, mentre cottura e lavello trovano posto sulla parete lunga, per garantire pulizia visiva e massima funzionalità. Il top in gres nero prosegue sia sull’isola che sulla parete, rafforzando la coerenza materica.

Sulla parete delle colonne, è stata integrata una porta a scomparsa che conduce alla dispensa: una soluzione elegante che mantiene continuità visiva e nasconde con discrezione la funzione.

A completare l’atmosfera, una striscia LED e una lampada di Davide Groppi regalano punti luce suggestivi, con discrezione e carattere.


Zona giorno: contenere senza appesantire

Anche nel living la parola chiave è leggerezza. La parete TV è semplice e pulita: contenimento solo nella parte inferiore, due colonne laterali e pensili leggeri che lasciano respiro alla composizione, evitando qualsiasi ridondanza.


La zona notte come suite privata

Nella camera matrimoniale, la boiserie in legno realizzata su misura riprende il pavimento, creando un effetto di continuità e armonia. La boiserie è staccata dalla parete, con una sottile fessura per ospitare una striscia LED che diffonde una luce morbida e avvolgente.

A fianco, si accede a una cabina armadio aperta, pensata come ambiente dedicato, privo di ante, essenziale ma capiente.

Il bagno della camera si sviluppa come parte integrante della suite. Una vasca freestanding in Corian è stata scelta per le sue linee morbide e le dimensioni contenute, così da garantire leggerezza e fruibilità. Accanto, una doccia ampia e una parete lavabo con top in metallo laccato nero, realizzato su misura in un unico pezzo che si piega e avvolge anche il fianco del mobile.

I rivestimenti, coordinati al pavimento, sono a tutta altezza nella zona doccia e zona lavabo, mentre sono più bassi nella zona vasca e wc, per mantenere equilibrio cromatico e pulizia formale.


Il secondo bagno: coerenza e sobrietà

Anche il secondo bagno segue lo stesso linguaggio: toni neutri, rivestimenti continui solo su due pareti, elementi essenziali. Una continuità stilistica che rafforza il progetto e racconta una casa semplice ma pensata in ogni dettaglio.


Un progetto dove l’estetica minimale incontra la praticità quotidiana, dove ogni elemento trova il suo posto senza invadere lo spazio, e dove la luce, i materiali e la proporzione diventano protagonisti silenziosi di una casa da vivere con naturalezza.

Progetto completo

Render

Cantiere

Sfumature di modernità

Sfumature di modernità

Rinascita contemporanea

Un progetto che nasce dal desiderio di trasformare uno spazio classico in un ambiente moderno e funzionale, senza stravolgerne l’identità. In questa abitazione acquistata da una coppia, la zona giorno e la cucina erano inizialmente separate, con un’impronta fortemente tradizionale. Il cliente ha voluto rinnovare, alleggerire e ringiovanire gli spazi, mantenendo però un senso di calore e accoglienza.


Un unico ambiente, più luce e leggerezza

La prima scelta significativa è stata l’apertura tra cucina e living, creando un unico spazio conviviale. Il pavimento in laminato effetto legno ha contribuito a rendere l’ambiente più caldo, pur garantendo resistenza e praticità in una zona di passaggio frequente.

Il camino è stato ripensato in chiave contemporanea, così come la scala, a cui è stata sostituita la ringhiera per renderla più leggera e attuale. Il travertino originale, inizialmente percepito come elemento datato, è stato valorizzato grazie alla nuova estetica dell’insieme e alla parete retrostante modernizzata, diventando parte integrante del progetto.

Un altro intervento chiave è stato il nuovo serramento in soggiorno: da finestre a battente si è passati a una finestra scorrevole ampia, che amplifica la luminosità e la connessione con l’esterno.


La zona bar: il vero cuore del living

Elemento distintivo del progetto è la zona bar, fortemente voluta dal cliente. Più della cucina, questo spazio è pensato per essere vissuto, condiviso e mostrato: vetrine sospese dietro al divano, una struttura per appendere i calici, e una composizione discreta ma scenografica. Una vera e propria oasi personale, pensata per accogliere gli amici e vivere momenti di relax.


Cucina minimal, tecnologia invisibile

La cucina è stata progettata per essere pulita e discreta: forno e frigorifero a scomparsa, cappa integrata nel piano a induzione, per un impatto visivo ridotto e massima funzionalità. Tutto è pensato per mantenere ordine e continuità visiva, lasciando che a parlare siano le scelte materiche e luminose.


Luce diffusa, atmosfera integrata

Un controsoffitto ospita faretti a scomparsa, garantendo una luce diffusa e calibrata, senza elementi visivi invasivi. Anche i termosifoni sono stati sostituiti con modelli più moderni, contribuendo alla pulizia estetica dell’ambiente.


Un progetto che non ha voluto cancellare il passato, ma reinterpretarlo in chiave contemporanea, fondendo praticità e identità in un equilibrio nuovo.
Un’abitazione che oggi racconta una nuova energia, senza rinunciare alla sua anima.

Dopo

Prima

Render

Cantiere

Linee essenziali

Linee essenziali

Linee pulite e praticità: un progetto su misura per tutta la casa
Questo progetto, sviluppato per un cliente di lunga data, ha richiesto un approccio flessibile e soluzioni personalizzate per ogni ambiente. L’obiettivo era creare spazi armoniosi e funzionali, caratterizzati da toni neutri, linee essenziali e dettagli curati.


Camerette: soluzioni pratiche e luminose

Per le camerette, progettate per un maschio e una femmina, abbiamo scelto arredi simili ma differenziati nelle finiture, rispettando l’identità di ciascuno. Il limite strutturale delle travi sul soffitto è stato trasformato in un punto di forza: gli armadi sono stati progettati su misura, con giochi di incastri per sfruttare al meglio lo spazio, e illuminati da una striscia LED che esalta l’effetto delle travi.

La scrivania è ampia e funzionale, e gli armadi, con una profondità maggiorata, offrono una capacità contenitiva ottimale.


Bagno superiore: praticità e simmetria

Pensato per i ragazzi adolescenti, questo bagno è stato progettato per essere funzionale e resistente. La doccia, con vano profondo e accesso libero senza porta, è illuminata da un gioco di luci interne. Le pareti sono rivestite fino al soffitto nella zona doccia e lavabo, mentre sulla parete dei sanitari il rivestimento si ferma a metà per evitare che l’ambiente risulti troppo scuro, data la luce limitata proveniente dal lucernario.

Gli elementi sono simmetrici, con due lavabi indipendenti, e i faretti orientabili integrati in una trave aggiungono luce e carattere all’ambiente.


Living: integrazione e armonia

Il living si distingue per la capacità di integrare elementi già esistenti (divano, mobile TV e tavolo) in modo armonioso. La palette cromatica, con pavimenti e rivestimenti scuri abbinati a mobili chiari, crea un elegante contrasto. Le porte raso muro uniformano le pareti, mentre la nuova libreria in struttura metallica con parti chiuse e mensole aggiunge dinamismo con giochi cromatici opposti (muro bianco e mobile scuro).

Lo spazio sotto scala è stato sfruttato come spogliatoio d’ingresso, con elementi sospesi bianchi che si fondono con il muro, mantenendo un’estetica leggera e pulita.

Le porte in vetro satinato con binario integrato nel controsoffitto separano il living dalla cucina, lasciando passare la luce e offrendo un accesso ampio e comodo alla zona pranzo.

Il controsoffitto, che attraversa l’intero living, integra luci LED e faretti per creare un’illuminazione accogliente e moderna.


Cucina: funzionalità al centro

La cucina è stata progettata per rispondere a esigenze specifiche: il tavolo per quattro persone è stato integrato con l’isola centrale, creando un piano pratico per pasti informali. L’isola, dotata di piano a induzione e lavelli, offre ampio spazio per la preparazione dei cibi, con una dispensa a tutta altezza e vetrinette per alleggerire l’ambiente.

La parete è rivestita con una carta da parati vinilica di Wall&Decò, arricchita da mensole funzionali. Il piano di lavoro in gres garantisce praticità e durata.


Bagno inferiore: eleganza discreta

Vicino alla camera matrimoniale, il bagno inferiore combina praticità ed essenzialità. Le pareti sono rivestite solo nella parte inferiore, mentre il mobile neutro e lineare si integra perfettamente con lo stile dell’ambiente.

L’elemento distintivo è lo specchio retroilluminato, con telaio metallico quadrato e specchio rotondo interno, che diventa un vero e proprio quadro decorativo.


Camera matrimoniale: eleganza funzionale

Nella camera matrimoniale, il letto esistente è stato valorizzato con un armadio dotato di spogliatoio integrato e uno specchio rotondo retroilluminato. L’area trucco, realizzata con una mensola toilette integrata nello specchio, è un elemento scenografico che unisce funzionalità ed estetica, mantenendo uno stile minimal e raffinato.


Un progetto di armonia e personalizzazione

Questo progetto dimostra come sia possibile combinare praticità, estetica e personalizzazione per creare una casa che risponda a ogni esigenza, con un equilibrio perfetto tra design e funzionalità.

Progetto realizzato

Render

Cantiere

C.A.M. – centro accoglienza minori

C.A.M. - centro accoglienza minori

Arredamento per una comunità educativa a Treviglio

Abbiamo avuto l’onore di collaborare alla realizzazione di un progetto unico nel suo genere, dedicato a una comunità educativa per adolescenti e neo-maggiorenni, all’interno dello storico stabile della Fondazione Portaluppi, punto di riferimento sociale a Treviglio.

L’arredamento è stato progettato seguendo criteri di praticità, funzionalità e sicurezza, mettendo al centro le esigenze dei ragazzi e l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e inclusivo.

Living e camere: spazi funzionali e condivisi

Il cuore del progetto è il living: un grande divano su misura, in grado di accogliere fino a dieci ragazzi contemporaneamente, senza schienale e con braccioli ampi, pensato per ottimizzare lo spazio. I materiali utilizzati sono ignifughi, per garantire la massima sicurezza.

Le camere, progettate con una logica simmetrica e funzionale, prevedono per ogni ospite un set identico di arredi (letto, armadio, scrivania), evitando disparità e favorendo armonia nella condivisione degli spazi.

Il potere del colore

In mancanza di finiture elaborate, sono stati i colori a svolgere un ruolo chiave: ogni ambiente è stato caratterizzato cromaticamente per creare un’atmosfera vivace, stimolante e accogliente.

Un progetto sociale che lascia il segno

Oltre alla realizzazione degli arredi, abbiamo fornito consulenza durante tutte le fasi progettuali, collaborando attivamente per dare forma a un’iniziativa di grande valore sociale. Questo progetto, che ha riscosso grande risonanza a Treviglio, rappresenta per noi un contributo concreto alla creazione di un ambiente pensato per il benessere e la crescita dei ragazzi.

Siamo entusiasti di vedere come prenderà forma questa nuova realtà educativa e siamo orgogliosi di essere stati parte di questa bellissima iniziativa.

Progetto finito

Render

Cantiere

Eclettismi in equilibrio

Eclettismi in equilibrio

Eclettismi in equilibrio

Questo appartamento è un manifesto di stile personale e consapevole, capace di unire elementi moderni, classici ed eclettici in un insieme coerente, ricercato e sorprendentemente armonico. Non si tratta di una ristrutturazione, ma di un progetto nato all’interno di un edificio di nuova costruzione, dove l’interior è stato plasmato per trasformare ambienti freddi in spazi caldi e accoglienti.


Una zona giorno tra riflessi e volumi

Il living è dominato da una parete rivestita in gres lucido effetto marmo, un materiale solitamente riservato ai bagni, che qui diventa elemento protagonista. Lo stesso materiale è stato utilizzato per rivestire le basi del mobile contenitore, creando un filo estetico elegante e deciso.

Il mobile è stato realizzato in cartongesso con vani a giorno e chiusi, arricchito da una striscia LED lungo il perimetro che ne evidenzia la sospensione dal muro. L’effetto è scenografico ma misurato, perfettamente integrato con le porte scorrevoli in vetro lavorato e ottone, che separano il living dalla cucina.


Finiture preziose e dettagli su misura

A illuminare lo spazio, un lampadario Cattelan con sfere in sospensione, che fonde design contemporaneo e ispirazioni rétro. L’ottone e il velluto dialogano con le venature calde dei materiali, in un contrasto sofisticato tra superfici lucide e tessuti materici.

Nel mobile TV, i dettagli in falegnameria artigianale con profili in alluminio verniciati oro e maniglie su misura rendono unico anche l’elemento più tecnico, portando la personalizzazione a un livello sartoriale.


Una cucina dalle finiture inattese

La cucina si sviluppa attorno a una penisola scura con finitura laccata metallica, dalle sfumature bronzo e ferro. Sul fronte conviviale, quattro sgabelli accolgono gli ospiti, mentre sul retro, colonne a tutta altezza ospitano elettrodomestici e dispensa, con una nicchia operativa centrale. Due ulteriori colonne con vetro canettato opaco aggiungono leggerezza e trasparenza.

Le lampade a sospensione, coerenti con quelle del living, rafforzano l’identità visiva dell’intero ambiente.


Notte tra ricordi, funzionalità e stile

Nella camera matrimoniale convivono funzionalità e memoria. L’armadio con vetro canettato opaco è pensato per integrarsi con la cabina armadio adiacente, accessibile tramite ante in vetro fumé. La struttura della cabina rimane volutamente aperta, con vani specifici per borse e accessori.

Un tocco intimo è dato dagli elementi in falegnameria realizzati dal padre della cliente: veri frammenti di storia personale, inseriti con rispetto e coerenza nel progetto.

Accanto all’armadio, una toeletta integrata completa lo spazio con un gesto elegante e funzionale.


Bagni tra tradizione e creatività

Il bagno principale è una celebrazione dello stile classicheggiante contemporaneo: la vasca in Corian libera, la rubinetteria bronzata, e il rivestimento murale con cornici tinteggiate e lavorazioni in calce e foglia oro creano un ambiente ricco ma equilibrato. L’effetto è scenografico, ispirato da un riferimento trovato online dalla cliente, e reinterpretato con materiali scelti insieme.

Il mobile lavabo, realizzato dal marmista, riprende i toni del living, mentre le lampade Cattelan a sfere, in diverse finiture, aggiungono continuità luminosa tra gli ambienti.

Il secondo bagno, più piccolo, è pensato per “lui”: colori a contrasto, sanitari neri, e un soffione doccia integrato a soffitto definiscono uno spazio compatto ma curato. In 90 cm, è stato ricavato un mobile lavabo e una colonna contenitiva sagomata, perfettamente integrata. Lo specchio, realizzato e riverniciato dal papà falegname, è un ulteriore richiamo alla memoria affettiva e all’artigianalità.


Una seconda camera come suite d’hotel

L’ultima stanza, progettata come camera degli ospiti, assume l’aspetto di una suite d’albergo: boiserie in pelle vintage nella testiera del letto e un grande armadio che occupa l’intera parete. L’atmosfera è raccolta, sofisticata, curata in ogni dettaglio.


Un progetto che racconta l’incontro tra passato e presente, tra modernità e classicismo, tra rigore architettonico e dettagli emozionali.
Ogni ambiente è pensato per accogliere, raccontare e distinguersi, nel rispetto di un gusto personale forte, non convenzionale, e profondamente autentico.

Progetto completo

Render

Cantiere

Villa sul lago: armonie materiche

Villa sul lago: armonie materiche

Immersa nella splendida cornice di Sarnico, questa villa è il risultato di un progetto che ha saputo coniugare le richieste del cliente con soluzioni di design raffinate e funzionali. Il proprietario, che ha seguito in prima persona la costruzione della casa, aveva alcune direttive chiare sui materiali, ma si è affidato a noi per sviluppare un concept armonioso e coerente.

Un ingresso d’impatto e una zona living sofisticata

L’ingresso è stato progettato per essere scenografico e accogliente: uno specchio rotondo retroilluminato, accompagnato da un cassettone integrato, arreda e illumina lo spazio con eleganza. Sul lato opposto, un armadio con vetro satinato, incassato in una nicchia creata su misura, funge da guardaroba discreto e funzionale.

Nel living, il protagonista è un tavolo dalla forma a botte, con curvature morbide che spezzano la rigidità degli spazi senza necessità di soluzioni allungabili, grazie alla generosa metratura disponibile. La parete TV, in grigio materico, aggiunge profondità e contrasto, valorizzando l’ambiente con un tocco sofisticato.

La cucina: neutralità raffinata e funzionalità discreta

Il cuore della cucina è il Marmo Verde Alpi, un elemento distintivo che ha guidato l’intero progetto cromatico. Per bilanciarne l’intensità visiva, si è scelto di mantenere il resto degli elementi su tonalità neutre: pareti grigie, porte raso muro e cucina dalle linee essenziali.

L’assenza di una cappa a sospensione, dovuta alla presenza di un’ampia vetrata al centro della parete, è stata risolta con l’integrazione della cappa direttamente nel piano cottura. Gli elettrodomestici sono stati concentrati in un’unica colonna attrezzata, che ospita cantinetta vini, forno e microonde, ottimizzando estetica e praticità.

Bagni: eleganza nei materiali e nei volumi

I due bagni della villa condividono lo stesso linguaggio materico, ma con soluzioni di rivestimento differenziate per creare equilibrio tra carattere e leggerezza.

  • Bagno piano terra: la zona lavabo è definita da una lastra in legno su cui poggia il lavabo, mentre il rivestimento in gres effetto marmo si sviluppa a tutta altezza su una parete e a mezza altezza sull’altra, evitando di appesantire lo spazio.
  • Bagno primo piano: segue lo stesso schema materico, ma con un twist architettonico. Qui, la doccia centrale e passante, accessibile da entrambi i lati, diventa protagonista, enfatizzando la spazialità dell’ambiente. Il contrasto tra le pareti scure e il pavimento chiaro accentua il design contemporaneo.

Zona notte: minimalismo e dettagli luminosi

Nella camera matrimoniale, l’elemento distintivo è la boiserie in velluto, che si sviluppa orizzontalmente su tutta la parete dietro il letto, aggiungendo morbidezza e profondità all’ambiente. La cabina armadio, posizionata di fronte al letto, è pensata per garantire massima praticità senza compromettere l’equilibrio estetico.

L’illuminazione è stata studiata per esaltare la pulizia delle linee: una striscia LED attraversa il soffitto e si prolunga lungo la parete, accompagnando il passaggio dall’ingresso alla camera, creando un effetto scenografico e avvolgente.

Nella cameretta del figlio, la libreria è stata realizzata su misura con ante disomogenee, per creare movimento e dinamicità. Una soluzione progettuale interessante è stata l’integrazione di una porta-effetto armadio, perfettamente mimetizzata tra le cinque ante dell’ingresso della cameretta, che conduce al bagno privato.

Progetto finito

Render

Montaggio

Cantiere

Young Home

Young Home

Essenzialità, pulizia e praticità: queste sono le caratteristiche principali del bilocale abbiamo arredato nel nuovo complesso residenziale a Treviglio.

Nel cuore di questo bilocale, la zona living è concepita per essere un luogo di relax e convivialità. Un tavolo allungabile e elementi laterali del divano consentono di adattare lo spazio alle esigenze, offrendo anche una soluzione per gli ospiti. La libreria minimalista, progettata su misura, sarà realizzata con sottili lamiere in ferro che si integrano perfettamente con gli oggetti e i libri.

La cucina, dal design total white, mira alla semplicità e alla funzionalità. Contrasta con una parete decorativa che aggiunge dinamicità all’ambiente. L’illuminazione è stata studiata per garantire una luce funzionale e creare un’atmosfera accogliente attraverso diversi punti luce.

La camera da letto è stata progettata per soddisfare diverse esigenze, offrendo uno spazio per il riposo e un angolo studio per il lavoro.

Infine, anche il bagno riflette la leggerezza e la semplicità del bianco, alternandolo con elementi decorativi e funzionali che aggiungono movimento e carattere allo spazio.

Con un’attenzione particolare ai dettagli e alle esigenze del cliente, questo bilocale incarna un equilibrio armonioso tra funzionalità e stile, offrendo un rifugio accogliente e moderno.

Progetto finito

Render e Moodboard

Cantiere

Raffinatezza e Modernità

Raffinatezza e Modernità

In questo progetto la creatività e la funzionalità si incontrano per trasformare un bagno e una cucina in spazi sorprendenti e accoglienti.

Nel bagno, abbiamo scelto di utilizzare la carta da parati nella doccia, unendo estetica e praticità. Questa carta da parati, trattata con una speciale resinatura opaca, garantisce una resistenza eccezionale all’acqua, rendendola adatta anche per l’uso esterno. Il suo design unico aggiunge un tocco di raffinatezza allo spazio, mentre la sua durabilità assicura una bellezza senza tempo.

Nel bagno, ogni dettaglio è stato studiato per massimizzare lo spazio e garantire funzionalità ed eleganza. Il taglio specchio che abbraccia il mobile crea un effetto visivo unico, mentre la colonna a tutta altezza, laccata e incisa con anta sporgente, nasconde al suo interno un pratico calorifero su cui appoggiare gli accappatoi. Questo elemento, insieme ai ripiani sopra e sotto il calorifero, aggiunge un tocco di comfort e praticità allo spazio, senza compromettere il design pulito e raffinato.

La cucina è stata progettata con un occhio di riguardo al design raffinato e alla funzionalità avanzata. Il piano induzione sull’isola, con la cappa saliscendi nascosta sotto, offre un’esperienza di cottura all’avanguardia, mentre gli elettrodomestici sono discretamente integrati dietro ante a tutta altezza, mantenendo così una superficie pulita e ordinata. Le ante laccate e incise, senza maniglie, conferiscono un tocco di eleganza e modernità, mentre i vetri con rete interna di ferro in finitura bronzata aggiungono un effetto di leggerezza e raffinatezza allo spazio.

Emozioni su Misura

Emozioni su Misura

Questo è un progetto di trasformazione che va al di là dell’aspetto visivo, toccando il cuore della casa e dei suoi abitanti. I nostri clienti, già nostri conoscenti da una precedente esperienza di ristrutturazione, ci hanno affidato il compito di creare qualcosa di veramente speciale, lasciandoci carta bianca nella gestione creativa.

Il nostro obiettivo è stato quello di cogliere quei desideri che non riuscivano a esprimere a parole, creando un ambiente che susciti quel magico pensiero: “È proprio quello che volevo!”.

Una delle sfide più emozionanti è stata la creazione di soluzioni uniche, come la zona cucina. Qui, abbiamo giocato con colonne dalle ante smaltate e lavorate con incisioni, nascondendo elegantemente gli elettrodomestici e creando un effetto boiserie con colonne grigio chiaro che si fondono con le pareti.

Un’altra caratteristica distintiva di questo progetto è la libreria artigianale, realizzata su misura insieme al nostro fabbro di fiducia. Ogni dettaglio è stato pensato e personalizzato, incluso lo spogliatoio integrato, che si mimetizza perfettamente con lo stile unico della casa.

Nella zona TV, abbiamo optato per un design innovativo, utilizzando lamiera in metallo e un retro schienale con base nera effetto marmo, impreziosito da luci a LED che creano un’atmosfera unica e coinvolgente.

Il bagno è stato trasformato in un’oasi di eleganza e funzionalità. Abbiamo personalizzato la carta da parati riproducendo un quadro amato dal cliente, garantendo al contempo la sua resistenza e praticità. La scelta dei materiali e dei rivestimenti è stata fatta con cura, mantenendo un equilibrio tra estetica e funzionalità.

Ma non è finita qui! Abbiamo affrontato ogni spazio della casa con la stessa attenzione al dettaglio e alla funzionalità. Dalla lavanderia sotto scala, che nasconde con eleganza le macchine e offre un facile accesso agli utensili, alle porte scorrevoli che nascondono gli impianti della casa, ogni elemento è stato progettato per migliorare la vita quotidiana dei nostri clienti.

In questo progetto, l’arredamento non è solo una questione estetica, ma un elemento chiave per creare un ambiente che rispecchi appieno lo stile di vita e le esigenze dei nostri clienti. Siamo orgogliosi di aver trasformato questa casa in un vero e proprio rifugio, dove la bellezza si sposa perfettamente con la funzionalità.

Progetto finito

Render

Cantiere

Anima del legno e trame personali

Anima del legno e trame personali

Tratti naturali

Un progetto che dimostra come anche piccoli interventi possano raccontare molto. In questa abitazione di nuova costruzione, il bagno è stato personalizzato senza ristrutturazione completa, ma con scelte mirate e ricercate, capaci di riflettere il gusto del cliente e la volontà di rendere lo spazio unico.


Carta da parati e sanitari a contrasto

Elemento protagonista del bagno è la carta da parati decorativa, scelta direttamente dal cliente, in perfetta sintonia con i sanitari colorati. Una scelta audace ma ben bilanciata, che dona personalità all’ambiente mantenendo un linguaggio estetico coerente e contemporaneo.


Materia viva: il legno come elemento distintivo

A dare ulteriore carattere al progetto, il piano in massello naturale, selezionato con cura per la sua matericità autentica, con spaccature e venature evidenti, pensato come supporto al lavabo. Una ricerca che va oltre l’estetica, puntando a un’esperienza visiva e tattile che restituisca la sensazione di materia viva, vissuta, autentica.


Cucina rivisitata su misura

La cucina, già presente nello showroom Chierichetti Casa, è stata adattata con modifiche sartoriali alle colonne per integrare perfettamente gli elettrodomestici, dimostrando ancora una volta l’approccio flessibile e progettuale del nostro team anche nei contesti in cui non si parte da zero.

Progetto finito

Cantiere