Articles by: Data

living

Caminetto per arredare casa

Se pensiamo all’inverno, subito ci viene in mente la sensazione legata al tepore della propria casa; come tale, non si può non pensare immediatamente anche ad un bel caminetto scoppiettante. Purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere questa romantica e calda fonte di calore a casa propria, ma chi ha la fortuna di averla o ha intenzione di aggiungerlo alla propria abitazione, avrà senz’altro bisogno di qualche consiglio di arredo ad hoc.

Occorre infatti trovare il giusto stile per arredare bene una stanza con camino e partire proprio dalla tipologia di stanza dove collocarlo: di solito infatti il caminetto si trova nella zona giorno, in salotto o in cucina, ma con i nuovi modelli super sicuri nessuno vieta di collocare un bel camino anche nella camera da letto. Le tipologie di caminetto poi ormai sono davvero varie: ci sono quelli classici a legna ma anche quelli più moderni, dal design contemporaneo e super riscaldanti restando al contempo molto sicuri. Ma dato che ogni stanza ha il suo stile, ogni caminetto avrà per forza di cose bisogno di un arredo diverso.

Quali sono gli elementi da tenere a mente per arredare una stanza con il camino

La prima cosa da fare è tener presente qual è lo stile di arredo predominante: ad esempio, in una casa dal sapore rustico, starà benissimo un camino a tema giocato su materiali come legno e pietra, mentre i colori dovranno trasmettere lo stesso calore, quindi saranno perfetti tutti i toni del beige, del marrone, con tocchi di rosso acceso o mattone.

Vicino al camino si potranno poi sistemare delle sedute o delle comode poltroncine, dei quadri a scelta e magari anche dei porta attrezzi in ferro battuto che, oltre ad essere essenziali per gestire il caminetto, completeranno l’atmosfera.

Se al contrario il vostro è un arredo moderno, meglio puntare su mobili essenziali e laccati in tonalità come quelli del nero, bianco e grigio e adottare un caminetto dal design contemporaneo e nelle stesse tonalità per far sì che diventi parte integrante dell’arredo. In questo caso andrà bene anche una tv a schermo sottile posizionata sopra di esso e delle poltroncine in pelle per completare il look della vostra stanza. Fondamentale poi lo schermo protettivo del caminetto che dovrà essere anch’esso di design.

Cosa considerare quando si arreda casa

Arredare la prima casa è uno dei momenti più importanti nella vita di ognuno di noi. Scegliere come personalizzare una casa vuol dire decidere gli spazi, i colori e lo stile di quello che diventerà il nostro rifugio. Con qualche piccolo consiglio arredare la nostra casa può trasformarsi in un momento divertente, sia che tu abbia deciso di acquistare una casa da solo o in coppia. Ecco tutti i consigli per iniziare ad arredare casa da zero con creatività e stile.

Arredare casa: quello che devi sapere prima di iniziare

L’arredo della prima casa è un’attività impegnativa, che può diventare stimolante se preso con il giusto spirito. Questa è infatti l’occasione per dare vita a un ambiente nuovo con carattere e personalità. Se compi questo passo da solo, avrai senza dubbio più responsabilità sulle tue spalle, ma avrai il massimo della libertà su ogni scelta che dovrai prendere.

Invece, se stai vivendo questo momento in coppia, sarà molto piacevole condividere idee e ispirazioni per la casa e dare vita al vostro nido d’amore. Il primo consiglio è quello di fissare un budget per l’arredo casa. Una volta fissata una cifra di riferimento, prova a capire quanto spendere per ogni ambiente di casa che devi arredare. Il budget per arredare non sarà ovviamente definitivo, ma serve ad affrontare gli acquisti con razionalità.

Non esiste un budget giusto: oltre a considerare le proprie possibilità, è necessario ricordarsi che l’arredamento di qualità ha sì un prezzo maggiore, ma anche la sicurezza che duri per molti anni. Valuta quindi su quali ambienti ha senso risparmiare e su quali invece ti conviene fare uno sforzo maggiore che ti evitino però brutte sorprese in futuro. Definito questo, sei pronto a partire!

I consigli per l’arredo della casa

Per prima cosa, considera gli spazi che devi arredare. Questo ti aiuterà a capire come progettare l’arredamento della casa e organizzare i lavori. Quando la casa è vuota, è più facile decidere come disporre i mobili, dove mettere il divano, che tipo di librerie scegliere e come sistemare tutto l’arredamento.

Ma il primo step è quello di definire uno stile che crei coerenza estetica nella casa: prendendo ispirazione da tutti gli stili d’arredo, puoi definire ogni ambiente e valorizzare così la tua casa. Puoi scegliere per esempio di utilizzare colori per le pareti simili in ogni stanza, così da creare continuità, oppure materiali uguali per mobili e complementi d’arredo. Se hai una casa molto grande, puoi scegliere di personalizzare ogni ambiente con uno stile diverso, ma attenzione a non esagerare: ricorda che la tua casa deve risultare ospitale e mettere i tuoi invitati a proprio agio.

Il consiglio è quello di iniziare dalla cucina, uno dei luoghi più importanti della casa. Le soluzioni per arredare la cucina sono molteplici: tutto dipende dallo spazio che hai a disposizione. Dalle soluzioni tradizionali, come la cucina lineare che sfrutta la presenza di una parete lunga per la disposizione dei mobili, a quella angolare o con isola, l’ideale per creare un ambiente raccolto e accogliente. Per l’arredo della cucina ti consigliamo di rivolgerti a un consulente che ti suggerisca la soluzione migliore per i tuoi spazi assicurandoti un ambiente bello ma soprattutto funzionale.

Come arredare una cucina piccola

Se ti stai chiedendo qual è la tendenza in voga nel settore immobiliare, abbiamo la risposta: le case sono sempre più piccole, mentre gli spazi da poter sfruttare sono sempre più ridotti.

Quando si progetta una casa infatti la prima cosa da fare è attenersi a quelle che sono le dimensioni minime che le norme italiane ed europee impongono e queste, negli ultimi anni, hanno lasciato una grande libertà ai singoli comuni per definire nuove misure minime degli ambienti domestici.

In questa ottica quindi, sempre più spesso, ci si trova con il dover arredare delle cucine piccole in cui sembrerebbe in un primo momento non possa entrare nulla.

Per chi ama cucinare, il sogno sarebbe una cucina molto grande magari con isola centrale e una cappa in acciaio in bella vista. Questo però, come detto prima, non sempre è possibile ma siamo qui per sfatare il mito secondo il quale un piccolo spazio cucina possa non essere funzionale e capace di adattarsi alle esigenze. Innanzitutto bisogna capire cosa per te è indispensabile in cucina, e solo dopo aver fatto chiarezza su questa domanda potrai passare alla sua ideazione.

Arredare una cucina piccola: 3 soluzioni da sfruttare

Cucina a tutta altezza

Se non abbiamo a disposizione uno spazio in orizzontale occorre sfruttare quello in verticale e dunque i nostri arredi saranno slanciati verso l’alto con moduli che potranno accogliere tutto ciò che ci serve.

Se realizzata su misura non ci saranno problemi per ricreala; potrai infatti approfittare delle moltissime cucine componibili, classiche, moderne, essenziali.

Tavolo sotto piano / penisola estraibile

Spesso e volentieri nelle piccole cucine gli spazi a vista a disposizione sono ingombrati di accessori elettrici dai mille usi anche piuttosto voluminosi. In questo caso la soluzione del piano estraibile è ideale e risulterà comoda e funzionale.

Dove inserirlo? Ci sono diverse soluzioni a tua disposizione. Può essere estraibile sotto il piano cottura, estraibile ad un lato della cucina, lungo, corto, in legno, in PVC, colorato, bianco, ma può anche diventare un vero pezzo di arredo da sfruttare per dare carattere all’ ambiente quando è aperto.

Divisori / accessori funzionali per spazi interni

Per sfruttare al meglio ogni singolo spazio interno, bisognerà che tu dia spazio alla fantasia così da poter usare tutti quei divisori interni che ormai si possono trovare ovunque.

Rendere funzionale e dare uno spazio definito ed organizzato a tutto ciò che hai in cucina ti permetterà di sfruttare al meglio gli spazi. Un esempio? Creare più piani di appoggio. Spesso infatti non si sfrutta l’altezza dei vari mobili.

Carta da parati come complemento di arredo

Fino a qualche anno fa, pensare alla carta da parati ci dava l’idea di qualcosa di oramai superato. Spesso infatti, la carta da parati, era legata al ricordo di come le nostre nonne tappezzavano le pareti di casa. Ai giorni nostri, invece, la carta da parati è stata riscoperta in chiave moderna: abbonda in creatività e alcuni stili di arredamento ne fanno un elemento essenziale.

Possiamo tranquillamente affermare che questo modo di decorare le pareti non è per i timidi. Una bella carta da parati moderna, innovativa, è un elemento coraggioso nell’interior di una casa, che può dare personalità agli ambienti e dire qualcosa sui proprietari, in termini di stile e carattere.

Quale carta da parati scegliere?

Non c’è una carta da parati per tutte le stagioni, è ovvio. Tutto dipende dai tuoi gusti e dallo stile che hai scelto per arredare la tua casa. Ecco di seguito alcune indicazioni generali, che ti aiuteranno a scegliere una carta da parati personalizzata per le tue esigenze a i tuoi gusti.

  • Casual: in un ambiente non troppo pretenzioso, dove a predominare è il legno, la parete può essere decorata con una carta da parati a tema naturale, magari con fiori e foglie, in modo da dare una sensazione di calma e tranquillità all’ambiente
  • Contemporary: per uno stile contemporaneo o futuristico, le carte da parati più adatte presentano forme geometriche, accenti lucidi, toni metallici. I colori più adatti sono le tinte pastello.
  • Industrial: anche per l’industrial, la carta per le pareti può avere anche motivi come le carte geografiche, stampe con giochi prospettici e in generale colori e forme a effetto “invecchiato”
  • Tradizionale: se la stanza è arredata in maniera tradizionale, anche le pareti dovranno richiamare tale scelta di design; in questo caso, le scelte più comuni sono una carta da parati damascata oppure con strisce di diversi colori
  • Contemporary Art Déco: in perfetto stile anni ‘20, una casa Art Déco può avere una carta parati con temi come foglie, rami, piume e ventagli
  • Shabby: per un ambiente in stile provenzale, non puoi che utilizzare una carta da parati shabby, con le sue delicate fantasie floreali o con l’effetto maiolica
  • Vintage: per una camera vintage, l’ideale sono le stampe geometriche in stile optical, che fanno molto Anni ‘60 e ‘70

Una sola parete o tutta la stanza? Ecco dove applicare la carta da parati

Oltre a capire qual è la carta da parati perfetta per le tue esigenze, devi chiederti anche dove vuoi applicarla.

Le opzioni principali in questo caso sono due: utilizzarla su tutte le pareti oppure decorarne solo una.

Nel primo caso, la carta parati deve essere semplice e classica, con un design non eccessivamente eccentrico. Anche se può sembrare una scelta d’antan, in realtà, può dare un tocco contemporaneo e alla moda quando ricopre tutta la stanza.

La seconda scelta invece è quella di selezionare un rivestimento per le pareti da applicare a un solo muro nella stanza. In questo caso, la scelta di colori e temi deve essere più coraggiosa: scegli fantasie più audaci, magari con disegni particolari e stilosi, note metalliche e lucenti, per dare un tocco glamour alla stanza. L’effetto sarà ancora più d’impatto se la carta da parati è posizionata alle spalle di divani o letti.

copat 4.1

Sistema Copat 4.1: un concetto innovativo per l’arredo cucina

Le cucine Copat 4.1, e più in generale le soluzioni create da questo marchio, rappresentano un sistema di arredo cucina moderno, innovativo ed estremamente funzionale, arricchito dal valore aggiunto di un design elegante e tipicamente italiano. 

Secondo la filosofia del brand Copat, un progetto di arredo non è finalizzato semplicemente ad organizzare e colmare gli spazi, ma piuttosto a definire un vero e proprio stile di vita. 

Come avviene nell’architettura, e così anche nell’interior design, ogni progetto deve essere studiato con estrema cura, così da  raggiungere una perfetta armonia tra i vari elementi e trasmettere emozioni e sensazioni forti e coinvolgenti. 

L’evoluzione dell’arredo cucina si è estesa oggi fino alla serie Copat 4.1, in cui  l’ambiente abitativo viene ripensato e ridefinito in ogni minimo dettaglio, grazie ad un design molto semplice ed essenziale, ma al contempo versatile e in grado di rispondere alle più complesse esigenze tecnologiche. 

Nel corso degli anni, il marchio ha saputo coniugare perfettamente la funzionalità alla creatività, proponendo soluzioni di arredo che si adeguano alle esigenze di oggi, sempre in evoluzione.

Nella realizzazione dei nostri progetti di arredo a Bergamo, proponiamo spesso le soluzioni di arredo Copat 4.1 a chiunque desideri uno stile di arredo moderno e, nello stesso tempo, esteticamente elegante, che possa entrare in sintonia con lo stile di vita di chi ne fa uso. 

Cucine Copat 4.1, un percorso evolutivo in continuo cambiamento

La storia di Copat inizia intorno agli anni Ottanta, fin da subito l’azienda ha scelto di orientarsi verso la volontà di fondere le esigenze del pubblico alle forme del design tipiche del Novecento. In seguito, le soluzioni di arredo cucina create dal brand si sono trasformate in un vero e proprio simbolo di innovazione e nella capacità di gestire gli spazi senza comunque tralasciare la ricerca stilistica. 

Il sistema Copat 4.1, ultima tappa di un percorso di sviluppo sempre in movimento, è costituito da una serie di elementi dalle linee molto pulite ed essenziali. La versatilità nella loro combinazione consente di adattare perfettamente il progetto all’ambiente di riferimento: blocco e top a isola o penisola, colonna e cabina con funzione di dispensa, ante, maniglie e accessori. 

pareti di casa

Pareti di casa: vivacizzarle con stencil, adesivi e decorazioni

Le pareti di casa, soprattutto negli ambienti molto grandi e dai soffitti alti, appaiono talvolta piuttosto spoglie e vuote, trasmettendo una sensazione quasi di disagio. Come decorarle allora in maniera semplice e veloce, senza necessità di effettuare lavori lunghi e complicati?

Oltre alla carta da parati e alle tecniche di decorazione più complesse, come gli stucchi artistici, è possibile utilizzare una serie di elementi decorativi destinati ai progetti di interior design, semplici e veloci da utilizzare e dal piacevole impatto estetico.

La presenza di stencil murali stickers, così come di poster e quadri, consente di personalizzare la casa senza fatica, di vivacizzare rapidamente una parete vuota e di ottenere un effetto estetico molto piacevole.

Con un’esperienza di oltre 50 anni e una grande passione per l’arredamento e il design di interni, il nostro studio di progettazione a Bergamo propone soluzioni su misura e complementi d’arredo personalizzati. Suggeriamo spesso l’uso di stencil murali e decorazioni adesive per evitare gli interventi complessi e ottenere un risultato eccellente.

Decorare le pareti di casa con le scritte adesive

Scritte adesive, citazioni e versi poetici abbinati a delicate decorazioni floreali ravvivano con eleganza e simpatia una parete bianca e infondono un senso di armonia e di tranquillità. Applicare gli adesivi murali è molto facile, basta un minimo di precisione per ottenere un risultato molto gradevole e personale.

Gli stickers murali possono inoltre essere rimossi in qualsiasi momento senza alcun problema, non lasciano tracce sulla parete ed è possibile riutilizzarli. In commercio si trova un enorme assortimento di adesivi per la decorazione di interni, da scegliere in base alla destinazione di utilizzo e al proprio carattere.

Le scritte adesive si adattano alla perfezione a qualsiasi ambiente, rallegrano il soggiorno, rendono più intima e personale la camera da letto, e infondono un tocco di vivacità anche ad un ufficio.

Stencil adesivi colorati per infondere energia e benessere

Gli stencil adesivi consentono di creare decorazioni complesse, anche a tutta parete, grazie alla grande varietà di disegni e colori, dai temi floreali, ai paesaggi, ai delicati effetti acquarello. Siamo disponibili per offrire consigli nella scelta della decorazioni più adatta, in relazione all’ambiente e alle preferenze personali, e per procedere eventualmente con l’applicazione.

Gli stencil murali, grazie alle sfumature cromatiche eleganti, trasmettono sensazioni positive, rallegrano la casa, donano energia e creano un’atmosfera di equilibrio e comfort.

design sostenibile

Design sostenibile: materiali e tecniche per rispettare l’ambiente

Il design sostenibile è uno dei temi più innovativi e complessi di oggi per quanto riguarda la progettazione e l’architettura. L’eco design richiede infatti un elaborato lavoro di ricerca, che parte dalla scelta dei materiali, finalizzata a trovare il punto di incontro tra l’estetica e il rispetto per l’ambiente naturale.

È una modalità di lavoro che si sta diffondendo sempre di più, e include ambiti e destinazioni diversi: dalla progettazione e costruzione di edifici e infrastrutture, alle soluzioni di arredo, architettura e design di interni, alla progettazione e produzione di mobili, complementi e accessori.

Con oltre 50 anni di esperienza nel settore dell’arredamento a Bergamo, il nostro studio di progettazione interno propone soluzioni personalizzate e complementi di design sempre con un estremo riguardo nei confronti della sostenibilità ambientale. Prestare attenzione all’ambiente significa tenere in considerazione una serie di elementi: ridurre gli sprechi, abbattere le emissioni dannose, favorire il riciclo. Ogni progetto di arredo o di design deve quindi essere elaborato con precisione in tutte le sue fasi, compresi il trasporto e l’evoluzione futura, fino all’eventuale smaltimento.

Il design sostenibile e il ciclo di vita degli oggetti

Quando si parla di ecosostenibilità e arredamento o di design sostenibile e rinnovabile, il riferimento non è semplicemente all’oggetto in sé, complemento d’arredo o accessorio, ma a tutto il suo ciclo di vita. Un percorso che parte dalla progettazione e dalla scelta delle materie prime, alle tecniche di produzione, alle modalità di trasporto e distribuzione, allo smaltimento e alle possibilità di riciclo.

Inoltre, ridurre e controllare l’impatto ambientale di un oggetto, significa anche studiarne il contesto di destinazione e impegnarsi a raggiungere una più ampia a profonda armonia.

Uno dei primi elementi in un progetto di ecodesign è appunto la selezione delle materie prime, che devono garantire la qualità e la lunga durata nel tempo, e contemporaneamente essere sostenibili e riciclabili oppure, quando possibile, ottenute con materiali di recupero.

Attualmente, tra i materiali sostenibili e a basso impatto si trovano il legno, l’alluminio, alcuni prodotti di origine naturale come la juta e il bambù, oltre ai prodotti ottenibili con il riciclo della plastica.

Produzione sostenibile e riduzione dell’impatto ambientale

La nostra azienda, sulla base di una filosofia che privilegia la sostenibilità in tutti i suoi aspetti, riserva un’estrema attenzione anche alle tecniche di produzione, orientandosi verso modalità che garantiscono il minimo impatto sull’ambiente. Riduzione delle emissioni tossiche e degli scarti rappresentano i punti di partenza di uno stile di comportamento fondato sul rispetto della natura e dell’ecosistema.

fuoco

Il fuoco acceso nel camino: efficienza energetica ed emozione

Il fuoco, oltre a riscaldare, regala sempre un’emozione unica, una sensazione di intimità e calore incomparabile, impossibile da ottenersi con altri sistemi di riscaldamento.

Non sempre si ha la fortuna di possedere un camino, non in tutte le case è possibile realizzarlo e talvolta, come accade nelle case d’epoca, anche se è presente non viene più utilizzato da tempo.

Fortunatamente, oggi possiamo contare su caminetti e stufe a legna: si tratta di elementi riscaldanti che possono in molte situazioni sostituire la classica caldaia a gas.

Alimentati con combustibili ecologici, come la legna naturale o il pellet, un prodotto a base di segatura, questi caminetti offrono un elevato potere energetico unito ad un effetto molto elegante e suggestivo.

Anche la nostra azienda, che da anni offre un servizio completo di consulenza e progettazione per realizzare soluzioni di arredo personalizzate, consiglia spesso la presenza del caminetto, sia per le ottime prestazioni energetiche che per l’estetica estremamente piacevole.

Disponiamo di un ufficio di progettazione interno e collaboriamo con professionisti e imprese che ci consentono di prendere in carico opere complesse, dalla ristrutturazione, all’installazione dell’impianto di riscaldamento, alla scelta e realizzazione di mobili e complementi di design.

Il fuoco del camino: efficienza, raffinatezza e sostenibilità

Il camino a legna, o la stufa a legna, non solo sono molto belli da vedere e infondono un’atmosfera di relax e tranquillità in ogni ambiente, ma garantiscono anche un ottimo livello di efficienza energetica.

Un impianto ben fatto permette di riscaldare anche un grande appartamento o un’abitazione distribuita su due livelli, e spesso anche di produrre acqua calda, con l’ulteriore vantaggio di utilizzare un combustibile dal costo praticamente irrilevante.

I caminetti a legna moderni non richiedono una manutenzione complicata, sono facili da accendere e sono disponibili in diversi modelli, dal design semplice ed essenziale o elegante e ricercato.

Una stufa a legna o un caminetto rappresentano una scelta di stile, trasmettono una sensazione di benessere e donano eleganza a qualsiasi ambiente abitativo, dalla mansarda rustica al salotto elegante.

bagno

Il bagno come concetto di spazio dedicato al benessere

Il bagno, che in passato era considerato semplicemente un ambiente di servizio, da destinare all’igiene personale e alla funzione di lavanderia, oggi ha finalmente ottenuto l’attenzione che si merita.

Trattandosi dell’unico ambiente di casa dedicato esclusivamente al relax e alla cura della bellezza, richiede un riguardo particolare, sia nella scelta dell’arredamento che nella disposizione dei vari elementi.

Il nostro studio di progettazione offre consulenze specifiche per la realizzazione di un bagno accogliente, funzionale, raffinato e dotato naturalmente di tutti i comfort.

Da oltre 50 anni rappresentiamo un punto di riferimento nel settore dell’arredamento a Bergamo, proponendo progetti personalizzati e consigliando nella scelta dei migliori complementi di design, mobili e accessori.

Arredo bagno: come disporre gli elementi nello spazio abitativo

Un progetto di arredo bagno parte dallo studio dell’ambiente, finalizzato a definire le varie zone e stabilire dove installare i sanitari, la cabina doccia, le luce, gli elementi di arredo e l’eventuale zona lavanderia.

Non sempre il locale destinato al bagno è di grandi dimensioni: talvolta è piuttosto piccolo, privo di finestre o comunque scarsamente illuminato. Per questo è importante scegliere con attenzione la disposizione di complementi e accessori, creando una precisa armonia tra i volumi e gli spazi vuoti.

I sanitari sospesi costituiscono un’ottima soluzione per un bagno di piccole dimensioni, sia perché facilitano le pulizie, sia perché offrono una sensazione di leggerezza.

Occorre però verificare la posizione degli scarichi, che a volte non possono essere installati a parete, e allo spessore del muro, poiché potrebbe non reggere il peso.

La cabina doccia garantisce il vantaggio di un ingombro limitato, inoltre può essere posizionata sfruttando la presenza di nicchie, colonne e altri elementi architettonici già presenti.

Dove invece il bagno è molto grande, si può pensare alla presenza di una vasca idromassaggio, o di una vasca da bagno tradizionale, dal design vintage.

La scelta dell’illuminazione ideale

Gli elementi illuminanti in un bagno sono di estrema importanza, soprattutto se il locale è privo di finestre o la luce è comunque scarsa. Anche per la posizione dei punti luce, è molto importante prestare la massima attenzione nella scelta.

In genere, la luce  dovrebbe essere collocata a tre livelli differenti: leggermente sopra al pavimento, ad altezza del viso e verso il soffitto, con possibilità di accenderli singolarmente.

arredamento per esterni

Arredamento per esterni e continuità con l’ambiente interno

L’arredamento per esterni può riferirsi ad ogni tipo di spazio, indipendentemente dalle caratteristiche e dalle dimensioni. Dal piccolo terrazzo, alla veranda coperta, al porticato, al giardino: un’area esterna, anche se limitata, aggiunge sempre un certo valore all’ambiente abitativo. Inoltre, soprattutto nei mesi più caldi, permette di estendere la superficie abitabile.

Per raggiungere un risultato di questo tipo, è molto importante studiare con la massima attenzione la disposizione degli spazi interni ed esterni, e creare un progetto d’arredo che preveda una certa continuità tra le due parti.

Siamo a disposizione per proporre soluzioni personalizzate di arredamento degli spazi esterni, con l’intento di ottenere un ambiente usufruibile e vivibile in tutte le stagioni e considerando giardini e terrazzi una vera continuazione della casa.

La nostra azienda, che opera nel settore dell’arredamento a Bergamo da oltre 50 anni, dispone di uno studio di progettazione interno ed è in grado di offrire una consulenza completa e accurata.

Arredamento per esterni e ambiente interno: due elementi in armonia

Fino a qualche anno fa, la scelta dei progettisti era quella di separare nettamente l’interno dall’esterno, creando una vera barriera tra casa e giardino o terrazzo.

Una scelta che, inevitabilmente, rendeva poco usufruibile gli spazi esterni mentre, al contrario, la continuità tra gli ambienti permette di viverli con il massimo comfort.

In un progetto di arredamento per esterni senza soluzione di continuità con la casa, il primo elemento da considerare è proprio l’eliminazione degli ostacoli: gradini, dislivelli, anche le stesse porte, inducono spesso a rinunciare alla piacevole atmosfera di un giardino o di una veranda.

Nei nostri progetti di arredamento, suggeriamo spesso la presenza di vetrate scorrevoli molto ampie che, oltre a diffondere la luce all’interno della casa, facilitano il passaggio verso lo spazio esterno e rappresentano una sorta di prolungamento dell’ambiente abitativo.

Continuità di rivestimenti ed elementi di arredo

Per accentuare l’impressione della continuità, un altro suggerimento è quello di scegliere pavimentazioni simili sia per l’interno che per l’esterno, e di creare la giusta armonia anche con la scelta degli elementi di arredo.

Oltre alla presenza dei complementi d’arredo di design, consigliamo spesso anche di utilizzare il verde e le piante come elemento di continuità tra il giardino e i locali interni. Nelle soluzioni di questo tipo non è solo l’abitazione ad estendersi, ma è anche il giardino ad entrare nella nostra casa, rendendola più viva ed emozionante.