Blog

Ultime dal mondo del design!

Lasciati ispirare

Come arredare un monolocale sfruttando gli spazi

Quante volte ci lamentiamo della mancanza di spazio a casa, o cerchiamo soluzioni alternative per stipare al meglio le proprie cose conservando comunque una metratura vivibile dell’abitazione?

Questo può sembrare molto difficile in un monolocale che, come sappiamo, è una tipologia di abitazione che coniuga la zona giorno con la zona notte in un unico ambiente e che rischia di diventare piuttosto caotico se non gestito sfruttando al massimo lo spazio disponibile. Un monolocale, infatti, è una casa bellissima e funzionale se arredata con la giusta disposizione degli spazi, senza che nessuna delle due funzioni prenda il sopravvento sull’altra.

Angolo cottura

Iniziando dall’angolo cottura, in un monolocale è consigliabile avere un frigo non troppo grande per porre sopra lo stesso un pensile, dove riporre i cibi a lunga conservazione, come lo scatolame, oppure le scorte di prodotti igienici per la casa.

Lo spazio sopra il frigo, infatti, raramente viene sfruttato ed è invece utilissimo per riporre le cose che non vengono sempre utilizzate e che quindi possono essere conservate in un posto anche relativamente più complicato da raggiungere.

Il piano cottura, il piano di lavoro e il lavello possono occupare anche un’intera parete, poiché sono elementi molto utili in una casa così piccola. Sconsigliabile invece è l’utilizzo di uno scolapiatti da appoggio: che toglierebbe spazio accanto al lavello. Piuttosto è consigliabile dotarsi di un pensile con ante, non eccessivamente grande ma nemmeno troppo piccolo, che aiuta ad avere il piano sempre a disposizione.

Al di sopra del piano cottura e del piano di lavoro è consigliabile apporre mensole e pensili, con sportelli apribili verso l’alto per dare un senso di prospettiva sviluppata in altezza, e quindi di maggior ampiezza al modulo cucina. Il colore dei mobili non deve essere troppo acceso per non creare attrazione visiva verso l’angolo cottura, con il rischio di monopolizzare l’attenzione in un ambiente di già ridotto.

Un tavolo di ridotte dimensioni e dai colori tenui è la soluzione ideale come momento pranzo all’interno di un monolocale.

Zona giorno e zona notte

Per quanto riguarda il letto, ci sono due possibilità: per monolocali che constano di un unico ambiente, a pianta quadrata o rettangolare, non c’è scelta migliore di quella di dotarsi di un buon divano letto, per ottimizzare al massimo l’integrazione tra la zona giorno e la zona notte dando al vostro appartamento un aspetto ordinato.

Se invece lo spazio prevede una minima separazione tra zona giorno e notte, con una metratura più ampia, si può pensare anche a un letto matrimoniale, collocato nella zona opposta rispetto alla cucina. Utile è anche separare la zona notte da quella giorno con una libreria senza fondale, aperta su entrambi i lati. Questo non permette una vera e propria differenziazione di ambienti, ma la zona notte rimane più riservata.

Un divano biposto o delle comode poltrone con un piccolo tavolino completano la zona giorno. L’armadio è molto importante, poiché bisogna far stare molte cose in uno spazio esiguo. Per questo, ove è possibile, è bene dotarsi di un armadio quattro stagioni con ante scorrevoli che non rubino lo spazio nell’apertura.

Eventualmente si può pensare a un soppalco, con mensole nella parte alta della stanza dove riporre gli oggetti più ingombranti (valigie o coperte invernali). Per i monolocali mansardati, invece, si può pensare anche ad una scaffalatura su misura che sfrutti lo spazio triangolare sotto il soffitto.

Infine, anche l’arredo del bagno è fondamentale: in questo caso è meglio optare per un box doccia, magari angolare e su misura, e una corretta disposizione di pensili e mensole dove riporre gli oggetti.

living

Caminetto per arredare casa

Se pensiamo all’inverno, subito ci viene in mente la sensazione legata al tepore della propria casa; come tale, non si può non pensare immediatamente anche ad un bel caminetto scoppiettante. Purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere questa romantica e calda fonte di calore a casa propria, ma chi ha la fortuna di averla o ha intenzione di aggiungerlo alla propria abitazione, avrà senz’altro bisogno di qualche consiglio di arredo ad hoc.

Occorre infatti trovare il giusto stile per arredare bene una stanza con camino e partire proprio dalla tipologia di stanza dove collocarlo: di solito infatti il caminetto si trova nella zona giorno, in salotto o in cucina, ma con i nuovi modelli super sicuri nessuno vieta di collocare un bel camino anche nella camera da letto. Le tipologie di caminetto poi ormai sono davvero varie: ci sono quelli classici a legna ma anche quelli più moderni, dal design contemporaneo e super riscaldanti restando al contempo molto sicuri. Ma dato che ogni stanza ha il suo stile, ogni caminetto avrà per forza di cose bisogno di un arredo diverso.

Quali sono gli elementi da tenere a mente per arredare una stanza con il camino

La prima cosa da fare è tener presente qual è lo stile di arredo predominante: ad esempio, in una casa dal sapore rustico, starà benissimo un camino a tema giocato su materiali come legno e pietra, mentre i colori dovranno trasmettere lo stesso calore, quindi saranno perfetti tutti i toni del beige, del marrone, con tocchi di rosso acceso o mattone.

Vicino al camino si potranno poi sistemare delle sedute o delle comode poltroncine, dei quadri a scelta e magari anche dei porta attrezzi in ferro battuto che, oltre ad essere essenziali per gestire il caminetto, completeranno l’atmosfera.

Se al contrario il vostro è un arredo moderno, meglio puntare su mobili essenziali e laccati in tonalità come quelli del nero, bianco e grigio e adottare un caminetto dal design contemporaneo e nelle stesse tonalità per far sì che diventi parte integrante dell’arredo. In questo caso andrà bene anche una tv a schermo sottile posizionata sopra di esso e delle poltroncine in pelle per completare il look della vostra stanza. Fondamentale poi lo schermo protettivo del caminetto che dovrà essere anch’esso di design.

Cosa considerare quando si arreda casa

Arredare la prima casa è uno dei momenti più importanti nella vita di ognuno di noi. Scegliere come personalizzare una casa vuol dire decidere gli spazi, i colori e lo stile di quello che diventerà il nostro rifugio. Con qualche piccolo consiglio arredare la nostra casa può trasformarsi in un momento divertente, sia che tu abbia deciso di acquistare una casa da solo o in coppia. Ecco tutti i consigli per iniziare ad arredare casa da zero con creatività e stile.

Arredare casa: quello che devi sapere prima di iniziare

L’arredo della prima casa è un’attività impegnativa, che può diventare stimolante se preso con il giusto spirito. Questa è infatti l’occasione per dare vita a un ambiente nuovo con carattere e personalità. Se compi questo passo da solo, avrai senza dubbio più responsabilità sulle tue spalle, ma avrai il massimo della libertà su ogni scelta che dovrai prendere.

Invece, se stai vivendo questo momento in coppia, sarà molto piacevole condividere idee e ispirazioni per la casa e dare vita al vostro nido d’amore. Il primo consiglio è quello di fissare un budget per l’arredo casa. Una volta fissata una cifra di riferimento, prova a capire quanto spendere per ogni ambiente di casa che devi arredare. Il budget per arredare non sarà ovviamente definitivo, ma serve ad affrontare gli acquisti con razionalità.

Non esiste un budget giusto: oltre a considerare le proprie possibilità, è necessario ricordarsi che l’arredamento di qualità ha sì un prezzo maggiore, ma anche la sicurezza che duri per molti anni. Valuta quindi su quali ambienti ha senso risparmiare e su quali invece ti conviene fare uno sforzo maggiore che ti evitino però brutte sorprese in futuro. Definito questo, sei pronto a partire!

I consigli per l’arredo della casa

Per prima cosa, considera gli spazi che devi arredare. Questo ti aiuterà a capire come progettare l’arredamento della casa e organizzare i lavori. Quando la casa è vuota, è più facile decidere come disporre i mobili, dove mettere il divano, che tipo di librerie scegliere e come sistemare tutto l’arredamento.

Ma il primo step è quello di definire uno stile che crei coerenza estetica nella casa: prendendo ispirazione da tutti gli stili d’arredo, puoi definire ogni ambiente e valorizzare così la tua casa. Puoi scegliere per esempio di utilizzare colori per le pareti simili in ogni stanza, così da creare continuità, oppure materiali uguali per mobili e complementi d’arredo. Se hai una casa molto grande, puoi scegliere di personalizzare ogni ambiente con uno stile diverso, ma attenzione a non esagerare: ricorda che la tua casa deve risultare ospitale e mettere i tuoi invitati a proprio agio.

Il consiglio è quello di iniziare dalla cucina, uno dei luoghi più importanti della casa. Le soluzioni per arredare la cucina sono molteplici: tutto dipende dallo spazio che hai a disposizione. Dalle soluzioni tradizionali, come la cucina lineare che sfrutta la presenza di una parete lunga per la disposizione dei mobili, a quella angolare o con isola, l’ideale per creare un ambiente raccolto e accogliente. Per l’arredo della cucina ti consigliamo di rivolgerti a un consulente che ti suggerisca la soluzione migliore per i tuoi spazi assicurandoti un ambiente bello ma soprattutto funzionale.

Come arredare una cucina piccola

Se ti stai chiedendo qual è la tendenza in voga nel settore immobiliare, abbiamo la risposta: le case sono sempre più piccole, mentre gli spazi da poter sfruttare sono sempre più ridotti.

Quando si progetta una casa infatti la prima cosa da fare è attenersi a quelle che sono le dimensioni minime che le norme italiane ed europee impongono e queste, negli ultimi anni, hanno lasciato una grande libertà ai singoli comuni per definire nuove misure minime degli ambienti domestici.

In questa ottica quindi, sempre più spesso, ci si trova con il dover arredare delle cucine piccole in cui sembrerebbe in un primo momento non possa entrare nulla.

Per chi ama cucinare, il sogno sarebbe una cucina molto grande magari con isola centrale e una cappa in acciaio in bella vista. Questo però, come detto prima, non sempre è possibile ma siamo qui per sfatare il mito secondo il quale un piccolo spazio cucina possa non essere funzionale e capace di adattarsi alle esigenze. Innanzitutto bisogna capire cosa per te è indispensabile in cucina, e solo dopo aver fatto chiarezza su questa domanda potrai passare alla sua ideazione.

Arredare una cucina piccola: 3 soluzioni da sfruttare

Cucina a tutta altezza

Se non abbiamo a disposizione uno spazio in orizzontale occorre sfruttare quello in verticale e dunque i nostri arredi saranno slanciati verso l’alto con moduli che potranno accogliere tutto ciò che ci serve.

Se realizzata su misura non ci saranno problemi per ricreala; potrai infatti approfittare delle moltissime cucine componibili, classiche, moderne, essenziali.

Tavolo sotto piano / penisola estraibile

Spesso e volentieri nelle piccole cucine gli spazi a vista a disposizione sono ingombrati di accessori elettrici dai mille usi anche piuttosto voluminosi. In questo caso la soluzione del piano estraibile è ideale e risulterà comoda e funzionale.

Dove inserirlo? Ci sono diverse soluzioni a tua disposizione. Può essere estraibile sotto il piano cottura, estraibile ad un lato della cucina, lungo, corto, in legno, in PVC, colorato, bianco, ma può anche diventare un vero pezzo di arredo da sfruttare per dare carattere all’ ambiente quando è aperto.

Divisori / accessori funzionali per spazi interni

Per sfruttare al meglio ogni singolo spazio interno, bisognerà che tu dia spazio alla fantasia così da poter usare tutti quei divisori interni che ormai si possono trovare ovunque.

Rendere funzionale e dare uno spazio definito ed organizzato a tutto ciò che hai in cucina ti permetterà di sfruttare al meglio gli spazi. Un esempio? Creare più piani di appoggio. Spesso infatti non si sfrutta l’altezza dei vari mobili.

Carta da parati come complemento di arredo

Fino a qualche anno fa, pensare alla carta da parati ci dava l’idea di qualcosa di oramai superato. Spesso infatti, la carta da parati, era legata al ricordo di come le nostre nonne tappezzavano le pareti di casa. Ai giorni nostri, invece, la carta da parati è stata riscoperta in chiave moderna: abbonda in creatività e alcuni stili di arredamento ne fanno un elemento essenziale.

Possiamo tranquillamente affermare che questo modo di decorare le pareti non è per i timidi. Una bella carta da parati moderna, innovativa, è un elemento coraggioso nell’interior di una casa, che può dare personalità agli ambienti e dire qualcosa sui proprietari, in termini di stile e carattere.

Quale carta da parati scegliere?

Non c’è una carta da parati per tutte le stagioni, è ovvio. Tutto dipende dai tuoi gusti e dallo stile che hai scelto per arredare la tua casa. Ecco di seguito alcune indicazioni generali, che ti aiuteranno a scegliere una carta da parati personalizzata per le tue esigenze a i tuoi gusti.

  • Casual: in un ambiente non troppo pretenzioso, dove a predominare è il legno, la parete può essere decorata con una carta da parati a tema naturale, magari con fiori e foglie, in modo da dare una sensazione di calma e tranquillità all’ambiente
  • Contemporary: per uno stile contemporaneo o futuristico, le carte da parati più adatte presentano forme geometriche, accenti lucidi, toni metallici. I colori più adatti sono le tinte pastello.
  • Industrial: anche per l’industrial, la carta per le pareti può avere anche motivi come le carte geografiche, stampe con giochi prospettici e in generale colori e forme a effetto “invecchiato”
  • Tradizionale: se la stanza è arredata in maniera tradizionale, anche le pareti dovranno richiamare tale scelta di design; in questo caso, le scelte più comuni sono una carta da parati damascata oppure con strisce di diversi colori
  • Contemporary Art Déco: in perfetto stile anni ‘20, una casa Art Déco può avere una carta parati con temi come foglie, rami, piume e ventagli
  • Shabby: per un ambiente in stile provenzale, non puoi che utilizzare una carta da parati shabby, con le sue delicate fantasie floreali o con l’effetto maiolica
  • Vintage: per una camera vintage, l’ideale sono le stampe geometriche in stile optical, che fanno molto Anni ‘60 e ‘70

Una sola parete o tutta la stanza? Ecco dove applicare la carta da parati

Oltre a capire qual è la carta da parati perfetta per le tue esigenze, devi chiederti anche dove vuoi applicarla.

Le opzioni principali in questo caso sono due: utilizzarla su tutte le pareti oppure decorarne solo una.

Nel primo caso, la carta parati deve essere semplice e classica, con un design non eccessivamente eccentrico. Anche se può sembrare una scelta d’antan, in realtà, può dare un tocco contemporaneo e alla moda quando ricopre tutta la stanza.

La seconda scelta invece è quella di selezionare un rivestimento per le pareti da applicare a un solo muro nella stanza. In questo caso, la scelta di colori e temi deve essere più coraggiosa: scegli fantasie più audaci, magari con disegni particolari e stilosi, note metalliche e lucenti, per dare un tocco glamour alla stanza. L’effetto sarà ancora più d’impatto se la carta da parati è posizionata alle spalle di divani o letti.

Rinnovare la cucina in un progetto di ristrutturazione casa

Per rinnovare la cucina, modificandone magari la configurazione e la posizione dei diversi mobili e degli elettrodomestici, è importante considerare una serie di elementi che riguardano l’intero contesto abitativo. Infatti, in un progetto di ristrutturazione dell’intera casa, si può dire che la cucina rappresenti una delle parti più significative e importanti, che richiede quindi uno studio specifico.

La nostra azienda, che da oltre 50 anni propone progetti esclusivi e personalizzati di arredamento a Bergamo, mobili su misura e complementi di design, offre soluzioni personalizzate ed esclusive per la realizzazione di una cucina moderna, accogliente e funzionale, sia come progetto singolo, sia come parte di una ristrutturazione totale.

Attualmente chi si occupa di interior design riserva un’attenzione particolare alla cucina, in quanto rappresenta una parte fondamentale in un contesto abitativo. Le cucine di oggi sono più spesso locali multifunzione, dove si trascorre il tempo non solo per i quotidiani appuntamenti a tavola, ma anche per ricevere gli ospiti, per dedicarsi alla conversazione, al relax, allo studio o altro.

In molte abitazioni la cucina è addirittura integrata alla zona living, con la quale va a costituire un ambiente unico, senza interruzioni, dove può essere presente un divano, un piccolo salotto, un angolo per guardare la tv o perfino una postazione di lavoro.

Come rinnovare la cucina per renderla più vivibile

Proprio in merito alla funzionalità che la cucina può offrire, soprattutto in un ambiente particolare, come un loft o un miniappartamento, i nostri progetti di ristrutturazione e di arredo consistono nel rivedere il ruolo di questo locale, trasformandolo in un ambiente da sfruttare praticamente tutta la giornata.

Per rinnovare la cucina, e renderla originale e accogliente, un’idea può essere quella di realizzare un’arcata tra l’angolo cottura e la zona pranzo / living, ad esempio. Oppure, per chi dispone di un locale molto ampio e luminoso, anche la classica isola rappresenta una soluzione sempre fruibile, perfetta soprattutto per coloro che in cucina apprezzano la tecnologia.

In un monolocale piuttosto ampio, oltre allo stile industriale, che consente di valorizzare gli elementi architettonici insoliti, come le grandi vetrate con infissi in ferro e le colonne in cemento, può essere indicato anche un allestimento shabby, con la tradizionale credenza in legno e i delicati decori floreali.

Siamo a disposizione, con il nostro studio di progettazione, per offrire assistenza e consulenza nella realizzazione di una cucina adatta allo stile di vita e alle abitudini di chi la abita.

camera da letto

Modificare la casa per renderla adatta alle esigenze del momento

Le ragioni per modificare la casa sono diverse, e spesso sono dovute ai cambiamenti che avvengono in una famiglia: la nascita di un figlio, le esigenze dovute al trascorrere degli anni, i bimbi che crescono e diventano adulti.

In tutto questo tempo, può accadere che la cameretta di un bimbo si trasformi in una camera / studio o addirittura in una postazione di lavoro, senza tralasciare ovviamente lo spazio da dedicare agli hobby e alle passioni.

Poi, al contrario, avviene ad un certo punto che i figli escano di casa, e lo spazio diventi improvvisamente fin troppo ampio, con la possibilità di realizzare nuovi progetti, ampliare il soggiorno, realizzare un salotto più confortevole, trasformare l’ex camera dei ragazzi in uno studio o in un locale dedicato al benessere e al relax.

La nostra azienda, grazie alla presenza di uno studio di progettazione e di un team di artigiani esperti nella lavorazione del legno, è a disposizione per offrire consulenze e progetti di arredo personalizzati per chi desidera modificare la casa e ristrutturarla al fine di renderla adatta alle esigenze della famiglia.

Realizzare un progetto completo per la zona notte

Quando si parla di zona notte, non sempre si fa riferimento semplicemente ad una camera da letto tradizionale. Spesso la zona notte è una sezione di un loft, di un locale open space o di un ambiente multifunzione, e viene progettata e realizzata in base alle specifiche necessità dovute all’età e allo stile di vita.

Un riadattamento della zona notte può essere dovuto, ad esempio, ad esigenze di studio o alla decisione di allestire una postazione di lavoro nella propria casa. Per ottimizzare lo spazio e adattarlo alle nuove esigenze, si può ricorrere a soluzioni molto originali e al contempo pratiche, ad esempio una struttura a soppalco, un’arcata, una parete divisoria in cartongesso e altro.

Siamo a disposizione per realizzare progetti unici e innovativi per rendere un appartamento o anche un semplice monolocale più confortevole e adatto ad un determinato stile di vita, provvedendo eventualmente ad un lavoro di ristrutturazione o di modifica per sfruttare meglio lo spazio disponibile.

Trasformare una camera in uno spazio funzionale

Talvolta, come si è detto, può accadere che la camera di un figlio ormai fuori casa si trasformi in uno spazio usufruibile per altre funzioni.

In questi casi, si può pensare, in base alle dimensioni del locale, di creare un salotto o un ambiente dedicato all’intrattenimento, attrezzandolo con un home theatre e un impianto stereo, di realizzare una biblioteca oppure di trasformare l’ex cameretta in un piccolo ufficio.

O ancora, per chi ama la natura, di creare una sorta di serra domestica, un angolo verde e fiorito ideale per il relax.

gruppi notte

Una camera matrimoniale romantica, elegante e funzionale

Nel progetto di arredo di una camera matrimoniale moderna, lo stile è tanto importante quanto la praticità e il comfort. Occorre infatti considerare che in una camera da letto contemporanea, è fondamentale l’impatto estetico complessivo, che deve trasmettere armonia e tranquillità, da studiare con attenzione, per poi dedicarsi ai dettagli.

Il letto, naturalmente, è il protagonista dell’intero ambiente: deve essere comodo, semplice da gestire e possibilmente funzionale: un esempio molto diffuso sono i letti dotati di spazio contenitore sottostante alla rete, dove riporre coperte, cuscini e biancheria.

La nostra azienda propone progetti unici e personalizzati per allestire la camera da letto secondo le preferenze e le esigenze personali, offrendo un’assistenza completa, dall’eventuale ristrutturazione alla scelta dei mobili e dei complementi di design ideali. Siamo specializzati nelle soluzioni di arredo su misura e da oltre 50 anni la nostra falegnameria è attiva nel settore della produzione di arredamento a Bergamo.

Il nostro studio di progettazione è a disposizione per offrire consigli, consulenze e soluzioni innovative non solo per la camera da letto, naturalmente, ma per arredare tutta la casa con armonia ed eleganza.

Camera matrimoniale, l’importanza del letto giusto

Il letto, come abbiamo visto, è l’elemento più importante in qualsiasi camera matrimoniale, che sia piccola, graziosa e romantica o ampia e moderna. La testata, in particolare, è da considerarsi un vero complemento d’arredo, dal quale partire per creare un insieme armonioso e piacevole.

Molto diffuse sono le testate rivestite in ecopelle o tessuto, da abbinare a tappeti, moquette e tendaggi, creando un effetto molto elegante e soft. La parete contro la quale viene posto il letto è sempre la più importante di tutta la camera ed è quella che attira subito l’attenzione, per questo è indispensabile prestare la massima cura nella scelta dei colori, dei materiali e della posizione delle luci.

Soluzioni per realizzare un armadio guardaroba

Un’altra presenza determinante per la camera da letto matrimoniale è l’armadio, che nella maggior parte dei casi viene sostituito da una struttura a cabina, una sorta di vero e proprio locale da utilizzare non solo per riporre i capi di abbigliamento, ma anche per accessori, biancheria, coperte, attrezzature sportive e tutti quegli oggetti ingombranti utilizzati occasionalmente durante l’anno.

Per realizzare una cabina armadio capiente e pratica non è necessario disporre di uno spazio enorme, spesso si sfruttano infatti quegli angoli altrimenti inutilizzabili: una nicchia, uno spazio tra due colonne, il passaggio tra il corridoio e la camera e così via.

Un vantaggio della cabina armadio è quello di poter personalizzare la configurazione secondo le preferenze e le esigenze personali, creando piani d’appoggio, cassetti, scomparti, ante e ogni sorta di contenitore per mantenere sempre tutto in perfetto ordine.

Rinnova l’arredamento della tua casa in tutta serenità

Rinnovare l’arredamento di un’abitazione, o arredare una casa nuova, crea sempre un po’ di disagio dovuto soprattutto all’incertezza nelle scelte. Per ottenere un effetto piacevole, la casa deve avere uno stile unico? È più importante pensare al comfort o all’estetica? Quanto conta la disposizione delle luci?

Per trovare una risposta ai tuoi dubbi, affidati al nostro studio di progettazione e agli artigiani professionisti della nostra falegnameria, che da oltre 50 anni rappresentano una presenza fondamentale nel mondo dell’arredamento a Bergamo e della creazione di complementi d’arredo e di design di grande pregio ed eleganza.

Siamo a disposizione per offrire consulenze, suggerimenti e progetti di arredo completi per tutta la casa, tenendo conto delle preferenze di ogni cliente in fatto di stile e delle esigenze funzionali, oltre, ovviamente, al comfort e alla raffinatezza.

Gli elementi di base per definire l’arredamento di una casa

Per ottenere un effetto piacevole ed equilibrato, è importante scegliere uno stile di base per tutta la casa, modificandolo poi leggermente in relazione alle diverse funzioni di ogni singolo ambiente.

Una volta stabilito se lo stile ideale possa essere minimal, shabby, industriale, contemporaneo o classico, si può procedere ad adattarlo alle diverse aree della casa con l’aggiunta di complementi e accessori scelti con attenzione.

Non è necessario creare un’estetica rigorosamente omogenea per tutta la casa, ma piuttosto realizzare un’atmosfera armoniosa e gradevole, priva di contrasti.

Anche la gamma cromatica deve essere definita preventivamente per l’intero ambiente abitativo, prestando attenzione agli elementi già in essere, quali possono essere pavimenti e rivestimenti.

Il suggerimento è quello di scegliere uno o due colori di base, anche a contrasto, ai quali eventualmente aggiungere qualche nuance tono su tono.

Prestare attenzione alle luci e ai complementi d’arredo

L’illuminazione in una casa è fondamentale, non solo come presenza necessaria, ma da considerare anche come un vero e proprio complemento d’arredo. La posizione delle luci deve essere definita con cura partendo da due principii fondamentali: rendere la casa più accogliente e confortevole, riducendo il più possibile le zone d’ombra, e valorizzare l’architettura e gli elementi di arredo.

Posizionare correttamente le luci significa quindi mettere in risalto dettagli unici, ad esempio arcate e nicchie, e ottenere un ambiente confortevole e accogliente, perfetto per dedicarsi alle proprie attività preferite, a ricevere gli ospiti e al relax.

Crea insieme a noi il tuo progetto per la cucina

Un progetto per la cucina parte sempre dai uno studio approfondito e ben preciso, non solo in relazione all’ambiente di riferimento, ma anche delle abitudini di chi lo abita. La cucina, all’interno di un’abitazione, rappresenta infatti un luogo complesso e dedicato a diverse funzioni, dalla preparazione dei cibi preferiti, all’intrattenimento, al relax.

Questo significa che un progetto cucina deve essere creato su misura per le persone che ne faranno uso, pensando a quelle che sono le loro abitudini di vita. Il nostro studio di progettazione offre la possibilità di creare progetti di arredo personalizzati insieme al cliente stesso, realizzando soluzioni uniche, accoglienti, originali e soprattutto confortevoli e funzionali.

Siamo specializzati nella realizzazione di soluzioni di arredamento su misura e da oltre 50 anni rappresentiamo un punto di riferimento nel mondo dell’arredamento a Bergamo e dei complementi di design.

Ogni progetto di arredo che realizziamo viene elaborato in maniera tale che possa corrispondere perfettamente alle esigenze e alle preferenze estetiche di ogni cliente.

Come iniziare un progetto per la cucina

Per definire un progetto per la cucina con la massima cura, prima di tutto occorre considerare le dimensioni e la conformazione del locale. Una cucina molto ampia può prevedere la presenza di un’isola attrezzata oppure di una zona pranzo con un annesso un piccolo salotto.

Chi ama cucinare preferirà senza dubbio lasciare ampio spazio a strumenti e accessori e disporre di un grande piano di lavoro, mentre per chi utilizza la cucina come spazio multifunzione non può mancare un’area riservata al relax.

Se la cucina è molto piccola, si può pensare di modificare la struttura dell’abitazione creando un ambiente unico e ininterrotto con la zona living, arredandolo in maniera tale che possa essere usufruibile per qualsiasi esigenza, dallo studio, al lavoro, alla conversazione con ospiti e amici.

Per la scelta dello stile di mobili, complementi e arredi, è importante valutare con attenzione l’estetica dell’intera casa, sia sotto l’aspetto architettonico che per quanto riguarda l’arredamento già in essere. É fondamentale creare un ambiente sempre ben equilibrato, con una distribuzione armoniosa di forme e spazi vuoti e con uno stile omogeneo di sfondo.

Ciò non significa che tutti i mobili della casa devono essere uguali, tuttavia per ottenere un risultato piacevole e armonioso è necessario creare una dimensione che rifletta il proprio carattere e che si ripeta nei diversi locali. Tutti i nostri progetti standard di arredo cucina sono personalizzabili e modificabili secondo le preferenze e le necessità di ognuno.