Category: Pavimenti

Ecosostenibilità: pavimenti e rivestimenti

Hai mai pensato che il concetto di eco sostenibilità sia adatto anche in materia di arredamento? Si, proprio così! Una casa ecologica infatti passa attraverso tante strade: a partire dall’energia proveniente da fonti rinnovabili, ai fertilizzanti e antiparassitari naturali in giardino, ai prodotti per la pulizia eco bio, fino a giungere all’arredamento e complementi d’arredo sostenibili. Tutti questi aspetti possono avere un impatto sia sull’ambiente, ma anche sulla nostra salute.

Una delle fonti principali di inquinamento domestico sono i materiali da costruzione: se dobbiamo fare attenzione nella scelta di un piccolo mobile, figuriamoci quella di un pavimento che ricopre tutta la superficie della casa! Preferire la pavimentazione in materiali naturali è una scelta dettata prima di tutto dalla necessità di un’aria sana, perché se legno o pietra non rilasciano sostanze nocive, non si può dire lo stesso dei pavimenti sintetici, quasi sempre in PVC, che contiene ftalati, pericolosi interferenti endocrini; immaginate poi se vengono abbinati a un sistema di riscaldamento a pavimento: l’emissione di sostanze tossiche sarà amplificato!

Se aggiungiamo il fatto che ogni materiale che utilizziamo in casa ha un impatto sull’ambiente, e su risorse non sempre rinnovabili, va da sé che l’estetica non è la prima cosa da prendere in considerazione. Anche tra i materiali naturali, comunque, le opzioni sono sempre più numerose, tra le novità, le riscoperte come il linoleum che sta tornando alla ribalta, e quelli immortali, che non passano mai di moda, come legno, pietra o marmo. Ecco quindi qualche consiglio sulla scelta di materiali sostenibili per arredare casa in maniera ecologica.

Una delle soluzioni più innovative nel campo dei materiali per l’arredo di interni è il legno MDF, un’alternativa valida e funzionale al compensato, un materiale con il quale ottenere risultati migliori nella realizzazione di mobili e altri manufatti in legno. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e quando è preferibile usare il legno MDF rispetto ad altri materiali.

Che cos’è il legno MDF: caratteristiche principali

Sono svariati i modi per ridurre l’impatto ambientale legato alla deforestazione, come i green job, per esempio. Tra questi un’azione positiva per l’ambiente è la scelta dei materiali a basso impatto ambientale, utilizzando prodotti ecologici per la costruzione di arredi per la casa. Oggi è sempre più frequente l’utilizzo di pannelli in fibre di legno, ricavati dagli scarti di lavorazione del legno stesso, i quali consentono di ottenere un prodotto dagli ottimi parametri qualitativi.

Nello specifico, i materiali così ottenuti possono essere di tre tipi, a bassa, media e alta densità:

  • LDF
  • MDF
  • HDF

MDF è proprio l’acronimo di Medium Density Fibreboard, cioè pannello di fibre di legno a media densità compresa tra 500 e 800 kg/mc. Si tratta in pratica di un pannello costituito da fibre di legno finissime legate tra loro da collanti, sostanze che rendono il tutto estremamente compatto. A differenza del truciolato o del compensato, il legno MDF si presta a essere lavorato come il legno massello, evitando le classiche sbriciolature degli altri materiali, rendendo così questa tipologia di legno particolarmente adatta per restaurare vecchi tavoli e realizzare arredi, piani e mobili di vario genere.

Inoltre, il legno MDF viene utilizzato anche come copertura isolante e rivestimento per pareti, poiché presenta ottimi valori in termini di isolamento termoacustico per garantire un comfort abitativo sostenibile.

Per ottenere una migliore estetica, inoltre, i pannelli MDF vengono rifiniti con altri prodotti, come la melamina, i fogli sintetici verniciabili o colorati, la carta laccata e i fogli di legno, realizzando un prodotto assolutamente valido per qualsiasi esigenza di arredamento. Il legno MDF laccato è infatti una delle soluzioni più apprezzate da questo punto di vista.

Contattaci per una consulenza personalizzata

I materiali più utilizzati per un progetto di ristrutturazione

La scelta dei materiali per un progetto di ristrutturazione richiede molta attenzione, non solo per creare una piacevole armonia estetica, ma anche per rispettare l’ambiente e offrire il massimo livello di comfort e isolamento termoacustico.

Nei nostri progetti di arredo e di modifica della struttura di un’abitazione, riserviamo un’attenzione particolare alla selezione dei materiali più adatti per ogni specifica esigenza, al fine di ottenere un risultato eccellente sia per quanto riguarda il design che per le prestazioni.

Siamo specializzati nella creazione di soluzioni di arredamento a Bergamo, nella realizzazione di complementi di design e nello studio di ambienti abitativi esclusivi e raffinati. Oltre all’arredamento e agli accessori, proponiamo soluzioni su misura per modificare la casa e renderla  perfettamente corrispondente alle esigenze personali di ognuno.

Nella pianificazione di un progetto di ristrutturazione e di interior design, i materiali rivestono un ruolo determinante, non solo per quello che sarà l’effetto scenografico finale, ma soprattutto per l’impatto ambientale. Per questo, privilegiamo il più possibile i materiali di origine naturale, trattati con vernici e coloranti privi di additivi tossici.

Il legno naturale nei progetti di ristrutturazione

Il legno resta sempre uno dei più grandi protagonisti dell’edilizia e dell’interior design, grazie alla vasta scelta di essenze, di colori e di caratteristiche estetiche e fisiche. Si utilizza il legno naturale per la realizzazione di mobili e complementi, di serramenti, infissi e porte, ma anche di pavimentazioni e rivestimenti.

La presenza del legno infonde un’atmosfera di calore e intimità impossibile ad ottenersi con altri materiali, oltre al risultato estetico impareggiabile.

Consigliamo spesso il legno come materiale dominante, individuando l’essenza più adatta ad ogni diversa destinazione di utilizzo, compresi la cucina e il bagno.

Rivestimenti e pavimentazioni in ceramica e pietra naturale

La ceramica e il gres porcellanato sono tra i materiali più diffusi e utilizzati per la realizzazione di rivestimenti e pavimenti, tuttavia per le soluzioni già originali e ricercate, e soprattutto dove si desidera dare risalto all’aspetto materico privilegiando i prodotti di origine naturale la pietra e il marmo sono da considerarsi la soluzione migliore.

Ad una pavimentazione in pietra monocolore possiamo aggiungere, ad esempio, un mosaico in ceramica o vetro per creare un effetto decorativo raffinato e insolito. In base al materiale utilizzato per pavimenti e rivestimenti, vengono abbinati i complementi d’arredo, che possono essere in legno, in alluminio, in vetro, o addirittura in cemento o cartongesso, come il caso delle cucine in muratura e delle pareti attrezzate con elementi architettonici: piani d’appoggio, nicchie e vani portaoggetti.

CUCINA 3.1 colonne ad incasso

Piastrelle di grandi formati? Ormai sono la nuova tendenza

In un lavoro di ristrutturazione e rifacimento di un ambiente, soprattutto quando si tratta del bagno, la scelta delle piastrelle richiede sempre una grande attenzione e talvolta può comportare qualche dubbio. Per capire come scegliere le piastrelle ideali, in perfetta armonia con l’architettura e con i complementi d’arredo, è importante rivolgersi ad un professionista, in grado di valutare con attenzione le caratteristiche dell’immobile di riferimento e di individuare quale possa essere la scelta migliore.

 

Con un’esperienza di oltre 50 anni nel settore della ristrutturazione e dei lavori di rifacimento bagno e cucina a Bergamo, Chierichetti Casa dispone di un vasto assortimento di piastrelle e materiali per rivestimento di alta qualità, provenienti dalle migliori aziende del settore, oltre a fornire un servizio completo di consulenza e di assistenza nella realizzazione di progetti di arredo personalizzati.

 

Non solo per il bagno ma anche per i diversi altri ambienti della casa, una delle tendenze del momento riguarda le piastrelle di grande formato. Il principale vantaggio di questo tipo di piastrelle è quello di rendere molto meno visibili le fughe, e di trasmettere l’impressione di una superficie unica. Perfette nei locali molto grandi, sono comunque ideali anche in un piccolo bagno, dove l’effetto della continuità contribuisce a restituire l’immagine di un ambiente più ampio.

 

In passato, l’abitudine era quella di scegliere il formato delle piastrelle in relazione alle dimensioni del locale, e nei bagni la preferenza era spesso quella delle piastrelle più piccole. Oggi, nei progetti degli interior designers compaiono spesso piastrelle in ceramica, in gres o in altri materiali, dalla resina, al marmo, alla pietra naturale, al legno, di dimensioni piuttosto grandi, che permettono di creare soluzioni innovative, originali e raffinate.

 

In base allo stile di arredo, alle caratteristiche dell’immobile e alle preferenze personali, il formato delle piastrelle può essere 60 x 60 quadrangolare, o in listoni anche molto lunghi: quest’ultima variante è la più diffusa per il legno naturale e i materiali a finitura effetto legno.

 

Naturalmente, la posa delle piastrelle di grande formato richiede la presenza di artigiani piastrellisti esperti, soprattutto quando è necessario effettuare tagli precisi e sagomature: il nostro ufficio tecnico è a disposizione per esaminare l’ambiente di riferimento e suggerire la soluzione ideale ad ottenere il risultato migliore.

 

La nostra azienda rappresenta un punto di riferimento per l’arredamento a Bergamo e per i progetti di architettura di interni e di ristrutturazione, dove provvediamo a pianificare le diverse fasi e organizzare le squadre di lavoro. È possibile, per i nostri clienti, ricorrere ad un finanziamento per pagare a rate mensili, secondo le proprie preferenze.

 

 

Tavoli e sedie

Pavimentazioni: quale scegliere per la tua abitazione

Quando si decide di dare inizio ad un lavoro di ristrutturazione nella propria casa, la scelta dei materiali crea sempre qualche difficoltà. Pavimentazioni, rivestimenti, ma anche mobili e complementi d’arredo, destano sempre diversi dubbi sia sotto l’aspetto estetico che per quanto riguarda la qualità.

 

Se anche tu non sai quale pavimento scegliere per la tua casa o quali possano essere i materiali più adatti per la realizzazione dei mobili della cucina o di qualsiasi altro ambiente abitativo, rivolgiti a noi: il nostro team di professionisti, grazie ad una significativa esperienza nel settore della produzione di arredamento a Bergamo su misura e del lavoro di ristrutturazione e posa pavimentazioni, è in grado di fornirti non solo tutte le informazioni che ti occorrono, ma anche una consulenza personalizzata e una guida alla scelta del prodotto più adatto a te.

 

Realizziamo progetti di arredamento a Bergamo partendo da un approfondito lavoro di studio dell’ambiente di riferimento, per poi procedere con la scelta dei materiali migliori per le pavimentazioni e i rivestimenti e con la creazione di mobili e complementi di arredo.

 

Il nostro showroom ti mette a disposizione un vasto assortimento di pavimentazioni a Bergamo, selezionati dalle migliori aziende del settore: dalle piastrelle in ceramica o in gres porcellanato al cotto tradizionale, dalle cementine alle lastre in laminato, alle micropiastrelle in vetro per mosaici e decorazione, a tanti altri prodotti innovativi e raffinati.

 

Scegli tra le tipologie di pavimento più pregiate ed eleganti disponibili oggi sul mercato il prodotto che incontra le tue preferenze e si armonizza meglio alle caratteristiche del tuo ambiente abitativo e lasciati consigliare dai nostri consulenti, per procedere con la realizzazione di un progetto di interior design creato su misura per te.

 

La nostra azienda lavora da oltre 50 anni nella realizzazione e produzione di arredamento su misura ed è considerata oggi un punto di riferimento in questo settore, grazie alla presenza di un laboratorio interno di falegnameria di elevata professionalità e competenza.

 

Siamo disponibili anche per seguire opere di ristrutturazione complesse, orientando i clienti nella scelta di ogni elemento: non solo le pavimentazioni ma anche la carta da parati, le lampade di design, i complementi e gli accessori. Lavoriamo in collaborazione con partners affidabili e professionali, per permetterci di prendere in carico lavori di rifacimento anche di ambienti complicati come il bagno o la cucina.

 

Contatta il nostro ufficio per una consulenza personalizzata e per scoprire le ultime tendenze dell’arredamento e del design e le tipologie di pavimenti più innovative e raffinate.

 

logo chierichetti
Privacy Policy

La presente Policy Privacy ha lo scopo di descrivere le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti dei servizi Chierichetti Casa.

Si tratta di un’informativa resa a coloro che acquistano servizi Chierichetti Casa o si collegano al sito  https://www.chierichetticasa.it/ ed alle pagine o domini di terzo livello ad esso collegate. La procedura prevista dalla legislazione vigente prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali; a tal riguardo desideriamo informare gli utenti che il “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (c.d. GDPR) prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, si informano gli utenti tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti del sottoscrittore. Il trattamento dei dati personali che Chierichetti Casa intende effettuare  ha la finalità di concludere, gestire ed eseguire i contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi fornitori o a società del gruppo Chierichetti Casa; di assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità. Il trattamento sarà effettuato con le modalità informatizzate/manuali; i dati raccolti saranno altresì utilizzati da Chierichetti Casa per l’integrale e la corretta esecuzione del contratto e saranno resi conoscibili a terzi per la difesa dei diritti nonché in adempimento agli obblighi previsti dalla legge o dai regolamenti e su richiesta dalle competenti Autorità, ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza e i diritti del Cliente e di terzi.

Il titolare del trattamento è Chierichetti Casa con sede legale in  Viale Cesare Battisti 21 – 24047 Treviglio (BG) – Italia, la quale, a norma dell’art. 29 del D.lgs. 196/2003, ed in ottemperanza al Regolamento (UE) 2016/679, non ha l’obbligo di nomina del D.P.O.

In ogni momento il Cliente potrà rivolgersi al Titolare del trattamento (Chierichetti Casa) contattando gli uffici del Titolare del trattamento per esercitare i propri diritti, così come previsto dalla legislazione vigente.

Indirizzo Postale:   Viale Cesare Battisti 21 – 24047 Treviglio (BG) – Italia
Telefono: 0363 303828
Email: info@chierichetticasa.it

Dati di navigazione e di accesso

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei servizi Chierichetti Casa acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione internet. Si tratta di dati relativi al traffico telematico che, per loro natura, non sono immediatamente associabili ad interessati identificati, ma che tramite elaborazioni o associazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare gli utenti/visitatori del sito (es. indirizzi IP). Questi dati vengono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime relative all’utilizzo del servizio o per verificare la corretta funzionalità dello stesso. Tali dati sono conservati dalla Chierichetti Casa per il periodo strettamente necessario e comunque in conformità alle vigenti disposizioni normative in materia. Il cliente prende espressamente atto dell’esistenza del registro dei collegamenti (LOG-dati relativi al traffico telematico), compilato e conservato da Chierichetti Casa nei termini e con le modalità stabilite dalla legge. Il predetto registro costituisce piena ed incontrovertibile prova dei fatti e degli atti compiuti dal Cliente medesimo di fronte a Chierichetti Casa e/o a Terzi; esso ha carattere di riservatezza assoluta e potrà essere esibito e/o fornito esclusivamente su richiesta dei Soggetti espressamente indicati dalla Legge. Chierichetti Casa adotta tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie a garantire la riservatezza dei registri di collegamento.

Cookies

Sui siti web di Chierichetti Casa, ivi inclusi quelli sviluppati dalla stessa per conto dei Clienti, sono utilizzati dei “cookies” (marcatori temporanei) che permettono di accedere più velocemente ai medesimi. Per “cookie” si intende un dato informativo, attivo solamente per la durata della singola sessione-utente, che sarà trasmesso dal sito web al computer dell’utilizzatore al fine di permetterne una rapida identificazione. L’utilizzatore potrà sempre richiedere la disattivazione dei cookies modificando le impostazioni del browser, tale disattivazione, però, potrà rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Dati forniti dagli utenti

Qualora il Cliente intenda registrarsi nella banca dati di Chierichetti Casa, al fine di accedere ai servizi dalla stessa forniti, dovrà compilare un “form” nel quale rilascerà il proprio espresso consenso al trattamento dei dati. La comunicazione dei dati sarà indispensabile ma non obbligatoria, e l’eventuale rifiuto non avrà alcuna conseguenza ma potrà comportare il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni assunte da Chierichetti Casa per la fornitura del servizio richiesto.

Siti e servizi di Terzi

Sulle pagine web di Chierichetti Casa si possono trovare collegamenti ipertestuali con altri siti web, proposti per fornire un migliore servizio ai propri utenti. Chierichetti Casa non è in alcun modo responsabile del contenuto dei siti web ai quali gli utenti dovessero eventualmente accedere tramite il proprio sito. L’esistenza di un link verso un altro sito non sottintende quindi approvazione o accettazione di responsabilità da parte di Chierichetti Casa circa il contenuto del nuovo sito cui si accede, anche in relazione alla politica adottata per il trattamento dei dati personali, nonché alla sua utilizzazione.

Sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni raccolte vengono memorizzate e mantenute in strutture sicure che limitano l’accesso esclusivamente al personale autorizzato. I servizi vengono costantemente mantenuti per verificare l’eventuale presenza di violazioni della sicurezza ed assicurare che tutte le informazioni raccolte siano al riparo da eventuali intrusioni di terzi che intendessero prenderne possesso senza autorizzazione. Chierichetti Casa si attiene a tutte le misure di sicurezza descritte dalle leggi e dalle normative applicabili e vigenti nell’Unione Europea, ed adotta tutte le misure adeguate secondo i criteri attualmente più all’avanguardia per assicurare e garantire la riservatezza dei dati personali degli utenti e ridurre al minimo, per quanto possibile, i pericoli costituiti dall’accesso non autorizzato, dalla rimozione, perdita o dal danneggiamento dei dati personali degli utenti. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti (Art. 7 D.Lgs 196/2003 – DIR.95/46/CE): L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attenzione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestatamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Contatti Tutte le richieste dovranno essere indirizzate a Chierichetti Casa P.I. e C.F.  03888870163, con sede legale in  Viale Cesare Battisti 21 – 24047 Treviglio (BG)– Italia.

Questa pagina è visibile, mediante link presente in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.